CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] riforma dello statuto da parte della Camera con funzionidi Costituente, e una decisa partecipazione alla guerra nazionale la segreteria dittatoriale sulle rispettive attribuzioni, gli affidò la composizionedi un nuovo ministero in cui il C. assunse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] altra è derivata e costituita da funtori (cioè 'nomi difunzioni'). Si hanno così la categoria dei funtori proposizionali monadici ( 'ontologia, si occupa delle leggi che governano questa composizione. Siccome, sul piano formale, gli oggetti sono ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] Aste, morto valorosamente durante l'assedio di Buda. Importante in questo senso fu anche la composizionedi un'Accademia per musica (Roma - la patente di novello Pindaro e di cantore per eccellenza dei moderni eroi. Funzioni, queste, che lui ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] M. fu al servizio della Repubblica fiorentina con funzionidi sempre maggior responsabilità: sul piano diplomatico, svolgendo fuori Firenze. All’inattività forzata che seguì risale la composizionedi tutti i suoi maggiori testi politici e storici ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] e la stabilizzazione di nuove popolazioni, tende a estendersi a Oriente, dall’altro questa sua composizione la rende sempre la frammentazione territoriale, crescono la feudalizzazione difunzioni e giurisdizioni pubbliche, nasce una feudalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] ambiti di ricerca esplorati attraverso il disegno, che assolve ora a una gamma difunzioni ben più vasta e articolata di quella acquerelli negli studi dicomposizione. Anche se si tratta di disegni strumentali, il grado di finitezza cui talvolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] , ispirata da Giugni, de I conflitti tra i gruppi e la loro composizionedi Otto Kahn-Freund («Politica sindacale», 1960, pp. 9 e segg.), un che sottendono alle diverse funzioni del contratto d’opera e del contratto di lavoro subordinato. Qui Giugni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] come le composizionidi Frescobaldi o di Storace, quasi pedissequi rifacimenti delle sonate dei pastori: sono, come le forme di danza della giga, la sarabanda, la gavotta, strutture musicali standardizzate e avulse dalla loro funzione originaria, per ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] , CODA); la composizionedi testi in cui una data lettera è assente (lipogramma: «Così di frequente un felino di genere femminile corre nel campo retorico, si sono poste il problema di quale funzione possa avere l’attitudine umana a giocare con le ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] il primo ministro. Nei fatti, tuttavia, il potere esecutivo è concentrato nelle mani del presidente e la figura del premier è svuotata difunzioni reali. Allo stesso modo il Parlamento – bicamerale dal 2004 e nel quale ai partiti politici è permesso ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...