Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] numero indefinito di segmenti paralleli equidistanti, così come un volume è la composizionedi un numero indefinito di aree piane Newton non si serve difunzioni, bensì di curve, e pur non essendo in possesso del concetto di limite, che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] (v. vitamine). Oltre a rappresentare la principale fonte di energia per l'organismo e a svolgere la funzionedi riserva energetica nel tessuto adiposo, i lipidi entrano nella composizione delle membrane cellulari e ricoprono un importante ruolo nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] ritmato, dove non si riconosca più né un fulcro generatore né un orientamento, e nemmeno una distinzione difunzioni tra gli elementi della composizione. Finalmente con Place de la Concorde (1938-1943) fa il salto decisivo. Associa le linee e le ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] di m. fluviale) risultano dalla composizionedi due distinti moti cui sono soggette le acque del fiume, e cioè quello dell'onda di traslazione provocata nel fiume dal dislivello di mediante uno sviluppo in serie difunzioni armoniche del tipo H=Σihi ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] […] piglio»)
La commutazione di codice svolge inoltre una pluralità difunzioni connesse alle dinamiche della conversazione segmenti di qualsiasi composizione e lunghezza: proposizioni subordinate e sintagmi di vario tipo, cioè gruppi di parole ...
Leggi Tutto
biblioteche
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] semplice), l'unica via per cercare di ricostruire la composizionedi una biblioteca altomedievale consiste nell'esaminare direttamente a un ampio ventaglio difunzioni.
La Biblioteca nazionale
Una tipologia particolare di biblioteca è la Biblioteca ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] nel sec. XII va assumendo un'autonomia difunzioni e una coscienza delle sue potenzialità politiche non necessariamente quella cattedra metropolitana Volcmaro; dopo il rifiuto di accettare una composizione del contenzioso circa i beni contesi tra ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e le offerte individuali in funzionedi tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni azione, allo studio della composizionedi ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] sovietica, che il C. sia stato fanciullo prodigio, in grado di assuxnere le funzionidi organista in S. Marco all'età di quattordici anni.
Il Mooser (1951) indica, come prima composizione del C., l'Inno patriottico in onore della Guardia civica (13 ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] alla fine delle funzioni dei mattutini delle tenebre il giovedì santo, alternato prima con quello di S. Naldini, poi, dal 168°, con un Miserere di A. Scarlatti.
Paragonate alle più grandi creazioni palestriniane, le composizioni chiesastiche dell'A ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...