Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] sono gli elementi del più piccolo insieme difunzioni aritmetiche che contiene le funzioni base (funzione zero, funzione successore, funzione proiezione) e che è chiuso rispetto agli operatori dicomposizione, ricorsione e minimalizzazione. Nel 1938 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] .
Anatomia e chirurgia
L’anatomia si sviluppa inizialmente in funzione della chirurgia e poi, a partire dal XIV secolo osservazioni anatomiche, Leonardo intraprende la composizionedi un trattato di anatomia che rimane incompiuto; Michelangelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] della composizionedi più fattori. Ne ricordiamo qui alcuni: il “mittente”, il “destinatario”, il “messaggio”, il “codice”. È sulla base di questi elementi che ci è possibile, sostiene lo studioso, mettere in luce la molteplicità difunzioni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] Milano, Mondadori, 1983
Il nome di Marcel Proust è legato primariamente alla composizionedi una grande cattedrale narrativa che opera, Proust pone in rilievo la funzione poetica della memoria involontaria, di quelle che definisce le “intermittenze ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] di Racah offre al teorico tutto ciò di cui ha bisogno per lavorare su questo tema».
Al fine di agevolare i calcoli difunzioni d’onda antisimmetriche di n-elettroni, utilizzando le funzioni a identificare la composizionedi stelle e materia ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] dal filantropo bresciano conte Carlo Bettoni per la composizionedi novelle educative "dirette all'istruzione dei giovani"; nonché nel 1814, la cattedra di magna eloquenza e poetica, unitamente alle funzionidi vicesegretario. Infine nel 1817 il ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] domenicano (1442-1445), svolgendo simultaneamente e per un lungo periodo le funzionidi inquisitore (1443-1449). Risale certamente a quest’ultimo incarico la composizionedi una Summa adversus hereses, non conservata.
Negli stessi anni Quaranta le ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] in gioventù, impegnandosi nella composizionedi due opere di divulgazione storica particolarmente apprezzate dagli della redazione, senza peraltro disattendere alle funzionidi proselitismo affidate ai giornali dalla stabilizzazione totalitaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] cardini della Chiesa di Roma che coadiuvano il papa nelle funzioni ecclesiastiche, certo è che le loro funzioni si precisano nel tutti i casi, essi sono dotati di poteri assai ampi: dalla composizionedi controversie fra vescovi e monasteri, ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] , foto, moto), e talora anche con funzione attributiva in posizione postnominale (per es., trasmissione 11-59.
Iacobini, Claudio (2004), Composizione con elementi neoclassici, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...