Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] elaborazione dell’opera finita. La pluralità difunzioni porta, di conseguenza, alla moltiplicazione delle tipologie pittura per Alberti è costruita dall’insieme di circoscrizione (il disegno), composizione (la prospettiva), ricevimento dei lumi (il ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] la composizionedi un membro per Paese. Sulla base di quest’accordo, che sarà trascritto in norme vincolanti di diritto della Commissione europea. Infine, vengono consolidate le funzioni della Corte di Giustizia.
Uno spazio importante è dato alla ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] prevalendo sugli altri due candidati. che erano G. B. Pescetti e G. Pietrodusio. In questa nuova funzione egli ebbe subito a produrre composizionidi genere sacro in cui del resto s'era già provato con gli oratori Ortus inpraedio Gethsemani (1746) e ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] non svolgessero funzioni sostanzialmente differenti. Uno dei due – generalmente il sinistro, nelle persone che usano di solito la dei suoni.
Nell’immagine si vedono due battute di una composizionedi Johann Sebastian Bach che formano una figura detta ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] o. di III grado o o. grave per valori di BMI superiori a 40. In alternativa, un’analisi accurata della composizione corporea difunzioni metaboliche, incluse la sintesi e l’azione dell’insulina. Negli stati di obesità si riscontrano elevati livelli di ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] ricreative e culturali e così via. Nel quarto tipo rientrano le organizzazioni che assolvono funzionidi integrazione sociale mediante la composizionedi conflitti, come per esempio la magistratura. Nonostante le critiche rivolte alla teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] disciplina autonoma, ars dictaminis, applicando alla composizionedi lettere le regole retoriche, in particolare la l’etica è comune a tutte le riflessioni sulla retorica civile, che funziona solo “se sapienza sia presta, cioè se ella sia adiunta con ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] Claire), una semplice composizionedi cubi squadrati, a effetto monumentale, valorizzata da un uso raffinato di luci radenti. L' di senso che tende a caratterizzare la città come una sorta di macrorganismo, dotato difunzioni biologiche proprie, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] di musica e di canto), cui si aggiungono quattro pueri cantores per intonare messe e mottetti polifonici. Per le funzioni , non si è sottratto alla composizionedi madrigali (due libri a 4 voci, uno a 5, uno di madrigali spirituali, e numerosi altri ...
Leggi Tutto
procedura
procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] composizionedi svariati sottoprogrammi a esso collegati, secondo una struttura ad albero; questa metodologia di costruzione di Le subroutine si suddividono in due categorie:
• le funzioni che, richiamate dal programma, modificano lo stato delle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...