Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] (a. sistematica), invece, gli individui, esistendo solo in funzione del tipo, erano classificati razzialmente sulla base dei loro caratteri popolazione, composizione della popolazione, matrice di migrazione, consanguineità), al fine di analizzare la ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] composizione ionica dei liquidi intra-ed extracellulari (fig. 1); ciò causa l’instaurarsi di gradienti di concentrazione utilizzati per far avvenire vari processi di è connessa con il principio difunzionamento relativamente allo spazio occupato dal ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] l’altra aderisce alla parete di questo; ha la funzionedi nutrire l’embrione. Nelle di cellule si differenziano dando origine a veri e propri e. da cui si sviluppano nuove piante. Composizione del mezzo, dosaggio di ormoni e vitamine, regime di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ) + B u(t)
con x(t) ‘vettore’ delle n funzioni incognite, e u(t) ‘vettore’ delle n funzionidi ingresso. La soluzione della [4] può essere scritta nel modo seguente metallico, nella composizione a caldo con forme a base di leghe di piombo, oppure ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di difesa concepito dalla Lega panellenica per sventare l’invasione di Serse mostra una s. prudente, giustificata dalla composizione se opportunamente spiegati, potrebbero anch’essi svolgere funzionidi tipo strategico. Materiali strategici In senso ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] di Lavoisier. Parallelamente ai principi della nuova nomenclatura, i s. proposti dai due chimici francesi erano basati sulla composizione psicologia genetica, i processi di simbolizzazione riguardano sia le funzioni conoscitive sia quelle affettive. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] elementi nel quale sia assegnata una legge binaria dicomposizione (legge gruppale), detta prodotto (nei g. abeliani anche somma), cioè una funzione univoca che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi dell’insieme G fa corrispondere un elemento f ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] la conoscenza della composizione chimica, integrata dalla sperimentazione biologica, consentì di mettere in di a. quelle fornite agli elettrodi di alcuni componenti circuitali (transistore, cinescopio ecc.), per metterli in condizione difunzionare ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] i mezzi per calcolare tutte le caratteristiche molecolari. In realtà però non esiste neanche la possibilità di calcolare in maniera esatta la funzione d’onda che descrive lo stato fondamentale dell’idrogeno, la più semplice m. possibile. Per tali ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] ma non è tutto B; la restante parte dello s. costituisce lo s. residuo. Le funzioni complesse f definite su B, che risultino analitiche su un intorno di σ(T), godono di interessanti proprietà; per es., vale l’uguaglianza f(σ(T))=σ(f(T)) (teorema dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...