Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] ma impossibile.
Lo studio dei fenomeni naturali è prezioso anche quando porta alla scoperta di medicamenti che sono estranei alla composizione e al funzionamento dell'organismo umano. Un esempio classico è quello dell'antibiosi, descritta fin dal XIX ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] del passato. La composizione e l'età del terreno possono poi essere determinate per mezzo di tecniche analitiche specifiche. usati anche come 'terza mano', svolgendo le funzionidi presa o di pinza, in analogia a quanto si verifica oggi ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] alle cere. Gli acidi grassi entrano anche nella composizione degli sfingolipidi, dove formano un legame carbamidico modo rilevante, talvolta opposto, la produzione di sostanze che modulano le funzioni cellulari, in primo luogo gli eicosanoidi ( ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] , i comandi alleati gli conferirono le funzionidi rettore (26 luglio 1945), che mantenne dicomposizione del mezzo di coltura e la patologia dei tessuti cambiali in coltura per effetto di alterazioni metaboliche e per la presenza di tossine di ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] dopo la coagulazione.
1. Struttura e funzioni
Il siero del sangue è un liquido di colore giallastro; privato del fibrinogeno che rimane intrappolato nel coagulo sotto forma di fibrina, ha la stessa composizione del plasma sanguigno (v. plasma). È ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] (v. cap. Circolatorio, apparato).
Struttura e funzioni
Il plasma è un liquido acquoso normalmente confinato all essendo simile sotto molti punti di vista a quella del liquido interstiziale, la composizione del plasma presenta una differente ...
Leggi Tutto
DNA mitocondriale
Franco Rollo
DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] , e 13 geni che codificano per i polipeptidi di quattro subunità enzimatiche coinvolte nella fosforilazione ossidativa. Le restanti diverse centinaia di proteine necessarie per tutte le funzioni metaboliche dei mitocondri, come pure le numerose altre ...
Leggi Tutto
recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] e soluti idrosolubili, mantenendone così la specificità dicomposizione e, quindi, difunzione. La regolazione di queste funzioni avviene in risposta a segnali chimici provenienti dall’ambiente esterno, costituiti per la maggior parte da aminoacidi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...