• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [495]
Musica [66]
Biografie [370]
Storia [107]
Religioni [80]
Letteratura [45]
Diritto [34]
Arti visive [27]
Diritto civile [24]
Medicina [19]
Storia delle religioni [16]

BOLZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Giovanni Carlo Frajese Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] primo violinista (con funzioni di concertatore e di maestro sostituto) al Teatro Comunale di Reggio Emilia; due Teatro Vittorio di Torino nel maggio 1905 e nel febbraio 1910 uno, dedicato interamente alle sue composizioni, all'Augusteo di Roma. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – VIOLONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ALINOVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINOVI, Giuseppe Riccardo Allorto Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] esercitò anche, nella stessa chiesa, le funzioni di sostituto del maestro di cappella Ferdinando Simonis. Allorché questi morì ( nella biblioteca annessa al Conservatorio di musica di Parma. Tra le composizioni edite ebbero rinomanza: Pasquale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – FRANCESCO FORTUNATI – SILVESTRO PALMA – CORNO DA CACCIA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALINOVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] , ammesso al settimo anno nella classe di composizione di Bustini. In questo periodo di avvio degli studi compose alcuni pezzi per connotazioni più elastiche in cui l’intervallo aveva funzione predominante», ponendo l’opera sulla strada che condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

COCCIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Carlo Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto. Il C. crebbe in un [...] richiesta nelle chiese di Napoli, in occasione di funzioni religiose. Fu però Giovanni Paisiello che, più di ogni altro, nome il teatro della città. Del centinaio circa di composizioni vocali e strumentali di genere sacro composte dal C. "in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] dedicò alla composizione di due oratori, il primo dei quali, S. Sigismondo, re di Borgogna (libretto di D. Bernardoni , il tentativo di liberare lo strumento dalle generiche funzioni di accompagnamento, conferendogli il ruolo di voce solista. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CECCHERINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Ferdinando Biancamaria Brumana Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di trenta, spiega particolareggiatamente le funzioni della scuola di solfeggio, della scuola di vocalizzo e della scuola di e di dedicarsi alla composizione di varia musica religiosa legata al servizio liturgico. Il più cospicuo fondo di partiture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Benedetto Antonio Delfino PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551. Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] boschetti di soavi allori su versi dell’Orlando furioso (libro primo a 5) rispetto alla composizione di 1588 – nell’adozione di una copiosa ornamentazione su parole-chiave: essa assume anche specifiche funzioni tematiche, come nel petrarchesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FONTANELLI – CLAUDIO MONTEVERDI – VESPASIANO GONZAGA – ADRIANO BANCHIERI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Filippo Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] dal Provenzale, privava il C. delle funzioni di maestro di cappella per tutta la durata delle rappresentazioni musicali stampe ed i soli manoscritti salvati si riducono a quattro composizioni di musica sacra che si conservano a Napoli presso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Giovanni Pietro Oscar Mischiati Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] è concepito non solo come seguito di funzioni armoniche ma anche come elemento di vitalità ritmica. Non mancano artifici di particolare valore espressivo, sia di carattere armonico, sia melodico (frequenti i salti di quarta, quinta e persino ottava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] apprese elementi di armonia e composizione. Nel 1797 si trasferì a Parma per consolidare la sua formazione di compositore: europeo aveva accumulato grande esperienza sul buon funzionamento e la gestione ottimale di un’orchestra. Ne fanno fede molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali