MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Boccioni con la lezione costruttiva del cubismo, e Composizione (una versione in marmo vantaggio della percezione di un’energia organica in continua espansione.
Tra le altre all’Accademia di Napoli poi nella capitale. La svolta verso una più serrata ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] teatro della capitale, Modena: poi fece uscire sull’organo ‘di regime’ del suo buon nome presso il sovrano sottoponendogli la Apologia. La fine della belligeranza sugli Annali consentì peraltro a Ritorni di stilare gli Ammaestramenti alla composizione ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] valere anche oggi a definire un capitale aspetto dell'attività dello stesso B del " Bullettino " (del quale fu direttore dal 1893 al 1905) e a stendere un piano organico D. e Giovanni Quirini); sulla data di composizione di E'm'incresce di me (ibid. ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] riciclata sono sufficienti 2,7 kWh. Con l’utilizzo del vetro riciclato si risparmia il 30% di energia società a prevalente capitale pubblico – autostrade, fine fanno
La composizione dei rifiuti solidi urbani è così suddivisa: organico 33%, carta 24 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] organica ed enciclopedica dello scibile, che costituiranno l’ossatura del descrizioni dell’origine e composizionedel mondo e un compendio di capitale documento di questi viaggi è la Historia Mongalorum del francescano Giovanni da Pian del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] i Pinakes (le “tavole”), un’opera organica (purtroppo perduta) che conteneva anche le da Greci trapiantati come lui nella capitaledel nuovo impero e da Romani che la nobiltà di espressione e la composizione delle parole); l’importanza della passione ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] organica (APAO), fondata da B. Zevi nel 1945 con il fine di riordinare l'apparato teorico deldel Corviale, progettato successivamente.
Dal 1971 al 1976 il F. fu professore incaricato del corso di composizione infrastrutture di Roma capitale 1870-1990. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] prestigio. Tuttavia la composizione eterogenea dell'esercito costituiva che se non è così rigida e organica come quella degl'Imperi centrali, tende delcapitalismo e della libera iniziativa privata, e nel progressivo avviamento a un capitalismo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] organismi da quelli del lavoro a domicilio e dell'artigianato in quelli delle grandi fabbriche che raggruppavano schiere di operai alle dipendenze dell'imprenditore-capitalista; i prodotti minerarî del le sue opere e le composizioni corali.
Tra i meno ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] i paesi finitimi, lasciando forse il complesso più organico di notizie geografiche che si debba a un già dal tempo di Orode I capitaledel regno partico; ma Artabano alla fine ai quali son dovute nuove composizioni a illustrazione dei poeti persiani, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...