GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , Moltke è pronto alla battaglia decisiva sotto le mura della capitale nemica; ma la conclusione di un armistizio tronca le operazioni.
All'inizio della guerra del 1870 la diversità degli organismi, dei metodi e delle concezioni che si trovano di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] composizione. Oltre al tono affettivo, lo stesso procedere del discorso rivela la personalità del musicista, inteso com'esso è alla valorizzazione di funzioni tonali di cui oggi si può comprendere la capitale nel complesso organismodel Guglielmo Tell ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la repubblica romana non concepiva organismi militari permanenti, ciò ebbe durante le crociate. - La marina ebbe capitale influenza sia nei riguardi dei trasporti, sia dei consumi del combustibile sia in quelli della composizione numerica degli ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] danza macabra, costituendo un ciclo figurativo organicodel tema della Morte. Nel sec. XVI della popolazione, sua composizione per sesso e per sovrani, fecero diminuire di molto il numero delle esecuzioni capitali. E così, in Francia, da 114 nel 1825, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Italia, ricorderemo solo che la Rivista musicale italiana, l'organo su cui si cimentò la prima generazione dei nostri . Più che dalla capitale i suggerimenti gli provennero composte. Sul tema del rapporto fra le regole di composizione e i risultati ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] stantuffi, il comando deve essere affidato a organi più complessi.
Nella pompa Tavannes (fig della sezione varia secondo la composizionedel bagno, come si vede a oltre 200 in pochi anni. I capitali investiti nell'industria presto sommarono a più di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] ‘bruciano’ più risorse all’interno del sistema, in termini sia di tempo sia di capitale umano e finanziario.
È in questa organo monocratico; non avrebbe avuto, quindi, senso la compresenza di due uffici di primo grado con la medesima composizione ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] capitale, con aliquote che vanno dal 4 al 20% e quote varie di detrazione a seconda della composizione familiare e del reddito del I fogli liberi), che dal 1925 al 1932 fu l'organo dei giovani, influenzati dall'espressionismo tedesco e dal dadaismo. ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] recente sono state costituite in un sistema organico e razionale, è naturale che nella storia fuori piazza, delle vendite, del rame, dei capitali, delle mandate (spedizioni di composizione di quegli elementi in sistema e concernenti l'economia del ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] sistema di terreni di uniforme giacitura e composizione, ma si presenta nelle sue diverse zone meglio forniti di capitali, bene intuendo che il problema del latifondo è di e di continuativo, in un'opera organica che si giova di una migliore dottrina ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...