RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] dell'unità dello stato e della composizione degli interessi in esso. E si dei tempi, anche per varie ragioni, sia organiche, sia funzionali. Per queste ultime basta ricordare del diritto anziché sulle contingenze della politica.
Un argomento capitale ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] composizione chimica della migliore madreperla è la seguente: CaCO3 (aragonite) 66%, sost. organ coste occidentali dell'America, nel Golfo del Messico, ecc. La specie più e lo spessore si hanno: madreperla capitale (bold), mezzana (medium), mezzana ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'Impero, 2), Roma 1989. - Per un'ampia e organica rassegna, si veda soprattutto: AA.VV., Dix ans de di vario formato, statue e composizioni a tuttotondo. Per il gruppo sito dell'antica Samaria, la capitaledel regno di Israele, in età ellenistica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella seconda avevano luogo le esecuzioni capitali: tra le più famose si cornice grande le tipiche ed organiche foglie sono state sostituite da un lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] verso il 215. Una eco di grandi composizioni si ha ancora nella scena con figure mitologiche quali due suonatori di organo pneumatico) in basso del rilievo del lato S-E (mano a Timna, la Thomna di Plinio, capitale dell'antico Qataban. Gli oggetti più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che mostrano una pianta organica conclusa. Ma è soprattutto massimi e più antichi centri urbani della Mesopotamia, capitale dell'impero d'Assiria durante tutto il VII sec la totale superficie del blocco di pietra, mentre composizioni più grandi sono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è bene amministrato, se il "capitaledel fontico" è consistente, se le privilegio particolare. Donde le tensioni che quest'organo crea nella propensione dei pochi ad usarlo così agio di dedicarsi alla composizionedel Giudicio estremo che esce a ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] far parte dell'IFAB solo nel 1913. La composizione dell'organo rispecchia ancora questa tradizione: degli otto componenti, quattro grave è quanto accade nel maggio ad Accra, la capitaledel Ghana, dove i lacrimogeni sparati dalla polizia per sedare ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di Parigi, meriterebbe uno studio organico, così da consentire di far Eric Huysecom
Sito ubicato a nord di Accra, capitaledel Ghana, ai margini della foresta tropicale, e più o meno elaborati. Le composizioni possono essere varie: file lineari ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ellenistici fecero di A. una delle più grandi capitalidel mondo antico.
A. fu e rimase, dunque, 101 geronti costituivano un organo di anziani con compiti del piazzale si elevano due edicole monumentali che chiudono lateralmente la composizione ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...