Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] il significato di una ricognizione della composizione della 'repubblica' e di un in buona parte al di fuori dei confini dell'organismo. Tra tutti gli animali l'uomo è la a. M. 1982 (tr. it.: Parigi, capitaledel XIX secolo, Torino 1986).
Bonner, J.T., ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e composizione della classe politica e che l'interpretazione deldel tutto particolare con l'esperienza del fascismo, che sancirà l'avvento di una società politica organica rappresentano "gli interessi del grosso capitale e della grande proprietà ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] dall'ambiente esterno da un confine. Gli organismi sono esempi evidenti di sistemi, ma di cambiamento: il mutamento nella composizione (ad esempio la migrazione da delcapitalismo indicano i vari scenari del medesimo processo nelle diverse parti del ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...