• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [33]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Industria [4]
Biologia [7]
Ecologia [6]
Chimica [6]
Biografie [5]
Chimica industriale [5]
Temi generali [2]
Biochimica [4]
Fabbriche e industrie minori [2]

compost

Enciclopedia on line

Miscela simile a terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante un processo di triturazione e fermentazione (compostaggio) di rifiuti organici, usata in agricoltura soprattutto per migliorare le caratteristiche nutritive del terreno, cui apporta preziosa materia organica. Di particolare interesse è la trasformazione dei rifiuti solidi urbani in c., per la quale è opportuno ricorrere a monte a una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – FERMENTAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compost (1)
Mostra Tutti

letame

Enciclopedia on line

Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme di deiezioni solide e liquide degli animali domestici e dalla lettiera (in genere costituita da paglia). Ha tutti gli elementi nutritivi necessari [...] biologiche utili alla crescita delle piante; per evitare perdite di sostanze nutritive, viene interrato. L. artificiale (compost) Quello prodotto con residui organici (di natura ligno-cellulosica come erba, spurgo dei fossi, residui di potatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: LETTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letame (1)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] , fiori o parti di piante specifiche) che, in interazione con forze cosmiche, influenzerebbero positivamente il potere concimante del compost o le capacità di difesa delle colture dai parassiti. Concimazione minerale: nell'a. b. l'impiego di concimi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO AGRONOMICO – ROTAZIONI COLTURALI – SOSTANZA ORGANICA – CLORURO DI SODIO – ANTICRITTOGAMICI

fertilizzanti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fertilizzanti Luigi Cerruti Sostanze per arricchire i terreni L'uso di fertilizzanti per restituire al terreno la ricchezza dei suoi costituenti risale a tempi remoti. Nell'epoca industriale sono stati [...] solfato di ammonio. Motivi economici spinsero a ricercare un metodo per fissare l'azoto atmosferico, cioè per combinarlo in un composto e renderlo disponibile per le piante: l'azoto non serviva solo come fertilizzante ma, sotto forma di acido nitrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO DI AMMONIO – JUSTUS VON LIEBIG – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fertilizzanti (7)
Mostra Tutti

zootecnia

Enciclopedia on line

zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] risolvere il problema si è cercato in primo luogo di ottenere un letame di più alta qualità, facilmente trasformabile in compost, con contenuto di azoto e fosforo tale da renderlo riutilizzabile come fertilizzante. Per questo fine sono state messe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zootecnia (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali