Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] e xileni, viene separata per distillazione.
Reazioni di aromatizzazione Permettono di trasformare composti alifatici o aliciclici in compostiaromatici. Si effettuano per deidrogenazione catalitica, con catalizzatori a base, di platino, palladio ...
Leggi Tutto
aromatici alternanti
Carlo Cavallotti
Compostiaromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio [...] totale di legami π deve essere uguale a 4n+2, dove n è un numero naturale. In prima approssimazione i compostiaromatici sono alternanti quando per una determinata struttura di risonanza a ogni legame π succede un legame σ, i quali possono essere ...
Leggi Tutto
aromatici non alternanti
Carlo Cavallotti
Compostiaromatici che non rientrano nella categoria degli aromatici alternanti. Sono in genere caratterizzati dalla presenza di uno o più cicli contenenti [...] . Per via della mancanza di simmetria di risonanza nella topologia dei legami molecolari gli atomi di carbonio dei compostiaromatici non alternanti non sono tutti uguali, il che si ripercuote sulle loro densità elettriche atomiche, che non avranno ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] Sono costituiti da derivati azoici (amminoazoderivati di compostiaromatici o eterociclici) o da amminoderivati dell’ (sul supporto).
C. allo zolfo Ottenuti riscaldando con zolfo composti organici di diversa natura, si possono considerare sia come c ...
Leggi Tutto
Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai compostiaromatici costituiscono [...] quanto riguarda, invece, il punto di fusione, come anche per la densità, nei composti a catena lineare cresce progressivamente con la lunghezza della catena, mentre nei composti a. aumenta fino a un valore massimo per poi diminuire. Alcuni a. hanno ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] fu la determinazione della formula del benzene (1865), da lui stesso compiuta, che aprì la strada alle ricerche sui compostiaromatici, di grande importanza per i successivi sviluppi teorici e applicativi. La teoria di Kekulé, quella della struttura ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] di diminuire la velocità della s., orientando comunque il gruppo entrante verso le posizioni orto e para. I compostiaromatici possono subire anche s. nucleofile (SNAr), se sono presenti nella molecola più gruppi atomici aventi forte tendenza ad ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] perclorato di nitronio) tramite raggi X; è stato anche dimostrato che tali sali nitrano con facilità i compostiaromatici. Questi dati sperimentali hanno permesso di concludere che lo ione nitronio costituisce l’intermedio elettrofilo del meccanismo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] ; si ottiene come sottoprodotto nella preparazione del nitrile acrilico e si usa come solvente selettivo (per compostiaromatici presenti nelle frazioni di petrolio), come aggiunta a bagni di nichelatura galvanica per dare maggiore brillantezza ai ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] alta temperatura è favorita la reazione di sostituzione, mentre a bassa temperatura quella di addizione ai doppi legami. Nei compostiaromatici, se la bromurazione avviene in fase liquida in presenza di luce o di perossidi, si ottiene un prodotto di ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benzenoide
benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...