Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] hanno avuto i fungicidi organici sintetici, appartenenti alle classi più diverse (composti dell’ammonio quaternario, tiocarbammati, chinoni, formaldeide, cloropicrina, compostieterociclici ecc.). Ancora poco noto è il meccanismo d’azione dei vari ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] naftalina, che trovano impiego nell’industria dei coloranti organici. Le d. sono impiegate per la preparazione di compostieterociclici: per es., dalle etilendiammine si ottengono i derivati imidazolici. Le d. sono notevolmente diffuse in natura ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da H2O2, concludendo che è improbabile che l'NADH, l'NADPH o i composti tiolici come il glutatione (GSH) o la cisteina siano in grado di impedire per la sostituzione di aromatici omociclici ed eterociclici elettron-ricchi. I radicali del carbonio, ...
Leggi Tutto
Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] ha segnato una delle sue conquiste più notevoli.
Composti azoici contenenti il nucleo della solfanilammide erano stati studiati acetilato (i cosiddetti diseptali), o con radicali eterociclici, quali la solfapiridina (2-solfanilammidopiridina, 1938), ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di alcuni composti chimici glicosidici, strutturalmente assai simili fra loro, isolati da Streptomyces avermitilis. Il residuo legato al carbonio semiacetalico è costituito da un [...] macrolide (➔) contenente un anello lattonico a 16 termini, condensato con altri anelli eterociclici a 5 o 6 termini, in modo da formare una struttura simile a quella delle milbemicine (➔). Si conoscono 8 diverse a. che differiscono per alcuni ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo...
idrazina
idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato di proprietà riducenti, usato nella...