SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] ; e in un polimero, (SN)x.
Speculazioni sulla possibilità che sia stato osservato un fenomeno precursore della s. in compostimetallorganici unidimensionali (v. metalli, XXIII, p. 23) e a temperature relativamente assai più elevate (60 °K) non hanno ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] industrie di galvanoplastica o i sali di cromo delle concerie. I sali di metalli pesanti o i compostimetallorganici provocano inquinamento delle falde acquifere delle pianure industrializzate; essi possono anche accumularsi in organismi che entrano ...
Leggi Tutto
metallorganico
metallorgànico agg. [comp. di metallo1 e organico] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico ad esso legato con legame diretto metallo-carbonio;...
stannico
stànnico agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti stanno-organici (ossia dei composti metallorganici...