MOLINARI, Ettore
Gaetano Gabardini
Chimico, nato a Cremona il 14 luglio 1867, morto a Milano il 9 novembre 1926. Si laureò in chimica a Zurigo nel 1887; fu assistente a Heidelberg e a Londra, e di W. [...] ciclici, scoprì una nuova reazione generale per differenziare i legami multipli dei composti benzenici e alifatici (1907). Si occupò anche del rayon (1905), della sgrassatura della lana e di altri varî problemi di chimica tecnologica.
Fra le sue ...
Leggi Tutto
STAUDINGER, Hermann
Chimico tedesco, nato a Worms il 23 marzo 1881, direttore dell'Istituto chimico dell'università di Friburgo e capo dell'Istituto di ricerche sulla chimica macromolecolare. Premio [...] (Stoccarda 1912); successivamente si è occupato di diazocomposti alifatici, nitroni, nitreni (da lui scoperti), di insetticidî, della sintesi di sostanze artificiali aromatiche, dell'autossidazione di composti organici, ecc. Il suo nome resta in ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] in cui si dispongono le particelle di cui esso è composto. In particolare, le particelle possono dare luogo alla formazione , i lipidi, le proteine e gli idrocarburi alifatici eventualmente presenti nel suolo in forme difficilmente utilizzabili ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] catene lunghe come quelle degli idrocarburi alifatici. Questi clatrati hanno numerose applicazioni specie sequestrare cationi come una cripta racchiude una salma. Il primo di tali composti sintetizzato fu il 10-diaza-4,7,13,16,21,24-esaoxabiciclo[8 ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] la capacità di degradare una varietà di idrocarburi alifatici e aromatici, caratteristica che lo rende utilizzabile in di degradare inquinanti organici in ambienti contaminati da composti radioattivi.
Questi sono solo alcuni esempi delle possibilità ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] (batterio marino alotollerante) degrada svariati idrocarburi alifatici e aromatici, caratteristica che lo rende utilizzabile degradare inquinanti organici in ambienti contaminati da composti radioattivi. Le tecniche di ingegneria genetica potrebbero ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] da una parziale delocalizzazione degli elettroni π sui 3 legami carbonio-carbonio coinvolti. Tra gli idrocarburi alifatici rientrano poi i composti ciclici privi di legami insaturi (cicloalcani o idrocarburi aliciclici) e quelli contenenti un doppio ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] reazione caratteristica degli idrocarburi, soprattutto quelli ciclici alifatici per la loro trasformazione in aromatici, cicloalcani o cicloalcheni. Per la deidrogenzione di composti contenenti atomi di carbonio quaternari si utilizzano catalizzatori ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...