La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] reazioni chimiche, Ingold riuscì a conciliare la chimica dei composti aromatici con quella dei compostialifatici. Inoltre gli effetti di determinati sostituenti sul comportamento dei composti furono registrati, classificati e spiegati con la loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] etilenico, quest'ultimo usato come sostituto della glicerina nella dinamite e, a partire dal 1927, come antigelo. I compostialifatici ottenuti dai giacimenti di idrocarburi diedero vita a una nuova direzione di ricerca nel campo dei prodotti del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] che si producono durante il cracking delle diverse frazioni del petrolio: etilene, propileni, butileni, i compostialifatici associati impiegati nella produzione dei solventi, dei polimeri polietilene e polistirene, della gomma sintetica. A partire ...
Leggi Tutto
aromatici alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio [...] e aromatico non abbia più valore, le due classi di composti hanno proprietà estremamente differenti. Per es., mentre i compostialifatici danno reazioni di addizione e sostituzione radicalica, gli idrocarburi aromatici tendono a dare reazioni ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] naftalina, che trovano impiego nell’industria dei coloranti organici. Le d. sono impiegate per la preparazione di composti eterociclici: per es., dalle etilendiammine si ottengono i derivati imidazolici. Le d. sono notevolmente diffuse in natura ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido [...] dalla denominazione dell’idrocarburo corrispondente con la desinenza -oico: acido propanoico, acido benzoico ecc.; alcuni però hanno nomi d’uso (acido formico, butirrico ecc.).
Gli acidi carbossilici si ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, [...] e quelli aliciclici, che sono dei composti chiusi ad anello (v.fig.).
Gli idrocarburi aciclici possono essere suddivisi a seconda del rapporto tra gli atomi di carbonio e quelli di idrogeno contenuti nella loro molecola. Gli alcani (➔) contengono ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] secondari. Per riduzione con amalgama di zinco e acido cloridrico concentrato danno origine agli idrocarburi saturi.
I c. alifatici inferiori sono liquidi incolori e solubili in acqua, mentre quelli superiori e aromatici sono solidi e insolubili. I ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] i g. propriamente detti sono gli esteri della glicerina con acidi grassi, composti cioè del tipo:
dove R, R′, R″ rappresentano il residuo di un acido organico alifatico superiore e possono essere fra loro uguali (trigliceridi semplici) o diversi ( ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] e Duncanson nel 1953 durante una ricerca sul sale di Zeise, e cioè su un composto che era già noto fin dal 1827:
7. Il cromodibenzene, che fu isolato per trialchili si ha nella sintesi degli alcoli alifatici primari superiori. In questo processo l ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...