ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] di essi, come gliceridi, nei grassi naturali, e acidi alifatici bi- e policarbossilici. Possono essere saturi o contenere nella pelargonico C9H18O2 e acido azelainico C7H14(COOH)2. Nei composti ciclici le catene laterali non sature si scindono dove ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] perché generalmente contengono, come i grassi, radicali di acidi alifatici superiori. Talvolta a questo termine è stata data un' con 5 atomi, ed è anche presente in molti altri composti naturali largamente diffusi. Fra questi steroidi, taluni sono di ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] sostanze basiche o acide, quali miscugli di ammine alifatiche, aromatiche e di acidi alifatici. In questi casi il principio del metodo posta una sorgente di radiazioni ionizzanti; i composti organici trascinati si ionizzano facilmente e dopo ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] foglie o, specie nelle zone calde, nelle regioni aride, da composti volatili.
È nota l'assenza di vegetazione sotto il noce; sintetici ad azione selettiva (derivati clorurati di acidi alifatici, aromatici, dell'acido picolinico) o inibitori della ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] libero, o ancora ammidi di metalli di transizione, o composti di uranio.
Le gomme sintetiche a base di polibutadiene e isoprene (con formazione di catene 1-4 cistattiche) o con dieni alifatici, come il butadiene, l'1,4 esadiene, o ciclici, come ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] )4, ecc. Essa è anche comune in alcuni dei più pesanti alifatici sostituiti nelle molecole ad anello come il cicloesano, C6H12, o il considerino le temperature di fusione di una serie omologa di composti; quelli che mostrano la mesofase di c. p. ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] anestetico e la sua azione fisiologica; e si è veduto che, in composti di serie omologhe, l'aumento del numero di atomi di carbonio porta Il Traube sostiene invece che l'azione dei narcotici alifatici non è dovuta alla loro solubilità nei lipoidi ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] vi sono: derivati minerali e organo-minerali quali il cacodilato di sodio e composti dell'arsenico, del mercurio, del nichel e del piombo; composti organo-alifatici quali il cloralio idrato e il cloroformio; alcaloidi: fanno parte di questo gruppo ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] .
Chimicamente le c. si comportano sia come cloro-derivati alifatici sia come alcoli, a meno che i due gruppi funzionali che in molte alchilen-cloridrine è alquanto labile, reagisce con composti come ammine e basi organiche in genere, con alcolati di ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] 'aldeide propargilica l'idrazina si ha il pirazolo:
L'azione del diazometano o in generale dei diazocomposti alifatici sui composti contenenti un legame doppio o triplo decorre secondo gli schemi seguenti formando pirazolo o derivati pirazolici:
Si ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...