solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] : acido metansolfonico, toluensolfonico ecc. Gli acidi alifatici si ottengono ossidando i tioli o per azione s. aromatici si preparano di solito per reazione diretta del composto aromatico con acido solforico; sono molto solubili in acqua.
Gli ...
Leggi Tutto
In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] +2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH è o. con tutti gli acidi carbossilici alifatici saturi di formula CnH2n+1COOH; ecc. Poiché due composti differiscono nello scheletro idrocarburico ma non nella funzione chimica (essendo caratterizzati dal ...
Leggi Tutto
tioacidi Composti chimici (detti anche solfoacidi) che possono considerarsi derivati dai corrispondenti acidi ossigenati per sostituzione di uno o di tutti gli atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo. [...] di ossigeno sostituiti da quelli di zolfo siano uno, due o più, si avranno monotioacidi, ditioacidi ecc. I monotioacidi organici alifatici inferiori sono liquidi o solidi a basso punto di fusione, i loro sali alcalini sono solubili in acqua, quelli ...
Leggi Tutto
solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] . alcalini formando dei solfosali solubili in acqua.
In chimica organica, composti di formula generale RSR′ (detti anche tioeteri), dove R ed R′ indicano due radicali alifatici, aromatici, eterociclici, fra loro uguali o differenti. Prendono nome dai ...
Leggi Tutto
Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] Viceversa i gruppi elettron donatori quali −CH3, −OH, −OR, −NH2 provocano un effetto contrario al precedente. Nei composti organici alifatici la presenza di effetti i. può portare in alcuni casi a una considerevole modificazione delle proprietà acide ...
Leggi Tutto
(o perossiacidi) Acidi nel cui anione è presente l’aggruppamento −O−O−, quali per es. gli acidi perossisolforico, perossicarbonico, perossifosforico. I p. organici sono composti di formula generale R(COOOH)x, [...] della catena del radicale R; irritano la pelle, le mucose; sono più solubili dei corrispondenti acidi carbossilici. I p. alifatici a basso numero di atomi di carbonio sono liquidi a temperatura ordinaria. I p. sono poco stabili, si decompongono ...
Leggi Tutto
Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] in particolare in chimica organica. Esempi di e. di composti organici sono costituiti dalla riduzione di glucosio in sorbitolo, di nitrocomposti aromatici o alifatici nelle corrispondenti ammine o nei corrispondenti azoderivati o azoossiderivati, dei ...
Leggi Tutto
solfoni Composti chimici, di formula RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici. Prendono il nome dai radicali in essi contenuti, per es., dimetilsolfone, di formula (CH3)2SO2; sono [...] liquidi o solidi che si ottengono per ossidazione dei solfuri organici con acqua ossigenata. Si usano come intermedi in chimica organica e come additivi per carburanti per motori Diesel ecc. In medicina, ...
Leggi Tutto
In chimica, con accezione generica si intende un composto di addizione, con significato più specifico un composto di inclusione (➔), per es., quelli a canale fra urea e tiourea e alcuni composti organici. [...] L’urea addiziona preferibilmente paraffine, la tiourea idrocarburi alifatici a catena ramificata. In tal modo è possibile la separazione fra composti a catena lineare e quelli a catena ramificata (cristallizzazione adduttiva). ...
Leggi Tutto
Liquido fumante rosso scuro, CrO2Cl2, ottenuto per azione dell’acido cloridrico sull’anidride cromica, dotato di energica azione ossidante, sfruttata in chimica organica per ossidare gruppi metilici, presenti [...] in nuclei aromatici, o gruppi aldeidici, nella preparazione di chetoni clorurati da idrocarburi alifatici, nella preparazione di composti di coordinazione del cromo. ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...