• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Chimica [188]
Chimica organica [55]
Biologia [36]
Industria [34]
Biografie [31]
Medicina [25]
Biochimica [24]
Chimica industriale [22]
Fisica [16]
Chimica fisica [18]

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , di triterpeni come quello riportato nello schema suddetto, né sembra che la biochimica dei Mammiferi comporti mai la sintesi di composti aromatici (v. schema 2, biosintesi degli acidi grassi e dei fenoli). D'altra parte, il corpo umano elimina un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

iperconiugazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperconiugazione Andrea Ciccioli In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] ai legami insaturi rispetto alle analoghe specie prive di sostituenti (con importanti effetti sulla reattività) e la preferenza per determinate conformazioni (per es., la conformazione eclissata nel propano). → Aromaticità e composti aromatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – DOPPIO LEGAME – RADICALICI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperconiugazione (1)
Mostra Tutti

solfonici, acidi

Enciclopedia on line

solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] ; sono solidi a basso punto di fusione, facilmente solubili in acqua. Gli acidi s. aromatici si preparano di solito per reazione diretta del composto aromatico con acido solforico; sono molto solubili in acqua. Gli acidi s. sono igroscopici, solubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfonici, acidi (1)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] attivi si devono intendere: il carbossile, il gruppo amminico, i legami multipli, le catene laterali dei composti aromatici, mentre il gruppo alchilico, il nucleo benzolico si devono considerare inattivi (teoria di Langmuir-Harkins). La reazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] non ha modificato profondamente le norme proposte a Ginevra, ma le ha piuttosto completate, specie nel campo dei composti aromatici ed eterociclici. Il compito era anche semplificato dal fatto che non v'era più la preoccupazione che la nomenclatura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] più importanti sono da segnalare le ossidazioni degli idrocarburi paraffinici in acidi grassi, le clorurazioni di composti aromatici e soprattutto le polimerizzazioni, che presentano anche un interesse industriale. Le polimerizzazioni si effettuano ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] melanogeno nell'urina. Anche l'indolo e lo scatolo darebbero risultati analoghi, i quali non escludono però che anche composti aromatici ad anello benzolico possono produrre melanine (I. Bloch, H. S. Raper). b) Lipocromi. - È un gruppo di sostanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

INTERMEDI REATTIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDI REATTIVI Rinaldo Marini-Bettolo Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] , e quelle di addizione nucleofila, nelle quali il carbanione si addiziona a un centro elettrofilo. Arini. Gli arini sono composti aromatici contenenti un ulteriore legame tra 2 carboni adiacenti dell'anello benzenico. Il più semplice e più noto ... Leggi Tutto

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANA Giuseppe LEVI Enrico CARANO Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] ; fra le altre è frequente la lignificazione, dovuta all'infiltrazione di un miscuglio di sostanze varie (pentosani e composti aromatici), noto col nome di lignina, per cui le membrane lignificate perdono in elasticità, ma diventano più rigide e ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – SALI MINERALI – EMICELLULOSE – ACIDI GRASSI – GERMINAZIONE

XILENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

XILENI Giovanni SCHIPPA Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] di idrocarburi naftenici. Questi idrocarburi, deidrogenati cataliticamente, si convertono nei corrispondenti composti aromatici i quali possono essere separati dai composti paraffinici e olefinici o per estrazione con solventi o per distillazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO TEREFTALICO – MISCELA EUTETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILENI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
aromàtico
aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benżenòide
benzenoide benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali