Nei procedimenti in uso per la fabbricazione del cuoio si sono avuti miglioramenti e modificazioni, in parte per le ricerche sistematiche condotte nei varî paesi in questi ultimi anni ed in parte per le [...] , un gran numero dei quali si trova oggi in commercio; essi sono ottenuti per lo più per solfonazione di compostiaromatici ossidrilati e successiva condensazione con formaldeide; le migliaia di brevetti presi al riguardo prevedono l'impiego di un ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] in condizioni normali, mentre può essere frequentemente aumentata o diminuita nell'insufficienza dei reni; 3. i compostiaromatici e l'indacano di provenienza intestinale per scissione putrefattiva di alcuni derivati delle proteine; normalmente tali ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] la naftalina, l'antracene, ecc. a 6, 10, 14 atomi di cartionio. Introducendo un cromoforo nella molecola di un compostoaromatico, l'assorbimento si sposta verso la parte visibile dello spettro e si ottiene una sostanza più o meno colorata all'occhio ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] dall'intestino, giungono al fegato col sangue della vena porta. Questo reca al fegato anche alcuni compostiaromatici derivanti dalla scissione putrefattiva delle albumine nel lume intestinale (fenoli), sostanze che s'accoppiano nel fegato ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] ossidante l'acido solforico può agire in altro modo formando, ad es., composti di addizione con gl'idrocarburi non saturi, con alcuni eteri, ecc. Con i compostiaromatici esso forma derivati solfonati R−SO3H, importanti per l'industria delle sostanze ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] i metalli presenti nei rifiuti non riescono a vaporizzare (eccetto il mercurio, se presente); non si può avere formazione di compostiaromatici, policiclici, e aggiungendo alla carica un po' di calce, di magnesia, si possono bloccare i gas acidi che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] grande progresso di questi ultimi anni nel campo delle f. poliammidiche è rappresentato dalla preparazione di polimeri derivati da compostiaromatici e per questo indicati come f. aramidiche. Nella IV Appendice è già stato citato il prodotto 6T (per ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ancora poco investigato è la biodegradazione anossica operata da batteri denitrificanti su inquinanti tossici quali compostiaromatici ossigenati, toluene, xileni: al riguardo risultati interessanti sono stati ottenuti adottando la sequenza anossico ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] kevlar, le più importanti, si ottengono per policondensazione di p-fenilendiammina e cloruro di tereftaloile, due compostiaromatici, entrambi bisostituiti in posizione para, così da dare struttura lineare alle catene polimeriche. Commercialmente si ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] Intern. di Biochimica, Vol. IV, Simposio IV, Vienna 1958; V. Treccani, Il significato microbiologico delle ossidazioni dei compostiaromatici, in Ann. microbiol., IX (1959), p. 161; S. Cate Prescott, C. Gordon Dunn, Industrial microbiology, New York ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benzenoide
benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...