Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] canfora le cose potessero andare diversamente e senz'altro le venne attribuito lo scheletro del cimene e del carvacrolo, compostiaromatici in cui essa si trasformava secondo antiche reazioni. In seguito, uno studio più accurato di queste insegnò che ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] dei secondi: 20% di gomma di legno, 40% di celluloso, 10% di emicelluloso, 30% di lignina. Le lignine sono compostiaromatici di natura vicina a quella dei tannini, e contengono, tra gli altri gruppi, degli acetili e degli ossimetili: sono questi che ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] il 70 ÷ 80% del suo carbonio (che è pari a 80 ÷ 85%) è sotto forma di compostiaromatici ad anelli condensati (mediamente a tre anelli; la quantità di composti a 5 o più anelli è trascurabile); in molti anelli sono presenti gruppi metilici. La parte ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] i quali predomina il benzolo:
Questo processo scoperto da Berthelot (1866) è uno dei più interessanti modi di sintesi dei compostiaromatici. R. Meyer e altri sperimentatori, che hanno ripetuto in grande le esperienze di Berthelot hanno trovato fra i ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] dalla presenza nel ciclo di un numero di elettroni π pari a (4n+2) (regola di Hückel). Il termine più noto dei compostiaromatici è il benzene (con 6 elettroni π), isolato nel 1825 da Faraday, mentre il naftalene, l'antracene ed il fenantrene sono i ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] da condizionare la composizione media totale, fig. 5). La lignocellulosa è essenzialmente composta di tre polimeri: lignina, possibile fonte di compostiaromatici, emicellulosa e cellulosa, entrambe fonte di zuccheri, che, come già visto, possono ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] a GPL è minore grazie alla mancanza di benzene (assente o quasi), di composto antidetonante (presente invece nella benzina verde, MTBE, MetilTerButilEtere), di aldeidi e compostiaromatici. Si verificano minori emissioni di HC e di CO, ma superiori ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] , più insidiosi dei diretti, sono rappresentati da idrocarburi policiclici, da ammine aromatiche, da nitroso-compostiaromatici, da azocoloranti, ecc. Questi nuclei aromatici, attraverso l'azione di ossidasi di solito presenti nel tessuto del fegato ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] reazione di sostituzione mentre ad alta temperatura è favorita la reazione di addizione ai doppî legami. La bromurazione dei compostiaromatici si realizza di preferenza in fase liquida in presenza di luce o di perossidi. Sempre con il bromo possono ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] possono essere più suscettibili di ossidazione che non l'olio stesso, ritardando l'ossidazione di questo.
Alchilammine, compostiaromatici contenenti atomi di zolfo, di fosforo, gruppi amminici o fenolici sono tra i più diffusi inibitori.
Detergenti ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benzenoide
benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...