(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] per la struttura polare del solvente. Ai fini dell'e., tutta la classe degli idrocarburi aromatici può essere riguardata come un unico composto con solubilità nel furfurolo molto diversa da quella delle classi delle paraffine e dei naftenici.
La ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Una fibra ottica ha un diametro compreso fra 5 e 100 μm ed è composta di vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la cui il caso dei poliesteri alifatici e dei poliesteri alifatici aromatici. Ma sono stati messi a punto anche materiali ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] costituiti da copolimeri a blocchi di sililammine e composti poliossidrilici.
Nei copolimeri aggraffati o a innesto una in posizione para, cioè nel modo seguente:
Gli anelli aromatici possono contenere dei sostituenti in una o più posizioni, come ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] N-V cade a lunghezza d'onda maggiore che nel composto saturo [III].
Le transizioni N-V, creando o accentuando legame o il legame σ, o anche tutto il sistema π del residuo aromatico, entrando a far parte di tali sistemi.
Sono queste le transizioni n-σ ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] nella fabbricazione di tappeti, di compensati, ecc.
I composti vinilici sono stati fra i polimeri usati per primi, più importanti finora ottenuti sono a base di polimeri aromatici eterociclici, poliimmidi, polibenzoimidazoli, capaci di dare giunzioni ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] ma lenta; il catalizzatore K è in grado di formare un composto intermedio AK oppure BK, sicché la reazione diventa, per es.,
palladio tetracloruro, la preparazione di nitrili aromatici da ione CN- e alogenuri aromatici su complessi del tipo NiL4, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] a forma di disco (costituito in genere da residui aromatici) e da una serie di catene laterali idrocarboniche disposte elettrodi si trova uno strato di qualche micron di un composto che presenti una fase nematica a temperatura ambiente. Grazie a ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] ) idrogenazione del carbone; b) sintesi di idrocarburi (e altri composti) a partire da gas di sintesi.
L'idrogenazione, già studiata elevato è il suo contenuto di carbonio presente in composti non aromatici e d'idrogeno (e quindi minore il suo tenore ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] = CH3, C2H5, CH2Cl, ecc.; M = K, Na, ecc.
Fra i composti contenenti questo anello il migliore fu giudicato il sale potassico del 6-metil-1, 2, comune la struttura
Sostituenti in
nella quale gli anelli aromatici portano gruppi diversi (−OH, −OCH3) e ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] usato consiste nell'esterificazione con alcoli in genere aromatici (Benzil, Toluil, toluen-sulfonil esteri, ecc numero di a. sia liberi sia legati a proteine o altri composti organici; in particolari condizioni (variazione di pH, della forza ionica ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benzenoide
benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...