La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] interesse per l’industria chimica. La prima preparazione industriale di un composto, a partire da un componente del petrolio, si può far risalire il gas di sintesi, le olefine, gli idrocarburi aromatici. Il gas di sintesi consente la preparazione di ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] che altrimenti si accumulerebbero nelle cellule adipose e nelle membrane danneggiandole. Per es., l'ossidazione di compostiaromatici policiclici quali il benzopirene, dà luogo alla formazione di un epossido, un gruppo elettrofilo molto reattivo ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] naturali, si impiega anche per la bonifica di terreni inquinati da sostanze organiche, quali idrocarburi, esplosivi, compostiaromatici ecc.
Si sta diffondendo sempre più la pratica del 'compostaggio domestico' che consente di trasformare un rifiuto ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] pubblica.
I carburanti ottenuti per distillazione frazionata del petrolio sono composti di molecole formate da atomi di carbonio e idrogeno. La catalizzatori, e la sua sostituzione con compostiaromatici hanno determinato un inquinamento da benzene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] i loro studenti verso progetti di ricerca nei settori più avanzati della chimica, quelli appunto focalizzati sui compostiaromatici d'interesse per l'industria dei coloranti.
Per essere utilizzati con successo nella tintura dei tessuti, i ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] incompleta degli idrocarburi presenti nel combustibile), negativi per la salute (NOx) o con effetto carcinogenico (compostiaromatici policiclici), che possono anche dare luogo a inquinamento secondario: gli NOx e gli idrocarburi (HC), infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] fu la principale promotrice dell'analisi strumentale, che fu resa possibile alla Calco per una larga serie di compostiaromatici, sottoposti a indagini spettrali nelle regioni del visibile, dell'ultravioletto e dell'infrarosso. Il pioniere di queste ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] (così detti per il caratteristico sviluppo di spuma), gli aromatici (derivanti da uve con sapore di moscato), gli aromatizzati e ha una soglia di percezione bassissima. Non tutti i composti polifenolici hanno gusto amaro. Gli antociani (presenti nei v ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] spiccatamente, alcune proprietà della g. naturale; dei vari composti finora prodotti come sostituenti della g. naturale nessuno ( - (➔ isoprene). A contatto di solventi quali idrocarburi aromatici (benzene, xileni) o alifatici (gasolina) o clorurati ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] I lubrificanti liquidi appartengono a varie classi di composti chimici: esteri, glicoli, idrocarburi, policarbonati, e un miscuglio di acido cresilico e fenolo, che estrae gli aromatici e i nafteni). Le paraffine, o ‘cere’, contenute negli oli ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benzenoide
benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...