• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Chimica [228]
Biologia [98]
Medicina [58]
Fisica [52]
Biochimica [52]
Chimica organica [42]
Temi generali [38]
Industria [39]
Chimica industriale [37]
Chimica fisica [38]

OGLIALORO TODARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLIALORO TODARO, Agostino Franco Calascibetta OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro. Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] la cattedra di chimica all’Università di Messina, dove restò per circa un anno. In questo periodo continuò i suoi esperimenti di condensazione tra aldeidi aromatiche e sali di acidi organici, preparando un nuovo composto, l’acido ossifenilcinnamico ... Leggi Tutto

reticolo metallorganico

Lessico del XXI Secolo (2013)

reticolo metallorganico retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] M-L-, dove M è il nucleo metallico e L il legante organico (detto linker), con M ed L connessi tra loro mediante forti stato cristallino della chimica dei composti di coordinazione, ed è uno dei settori della ricerca chimica in maggiore espansione ... Leggi Tutto

ecosistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ecosistema Anna Loy Una comunità biologica e il suo ambiente Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] per analizzare la trasformazione di energia e il ciclo degli elementi chimici all'interno del sistema stesso. Si può parlare, per e utilizzata per trasformare l'anidride carbonica in composti organici ‒ carboidrati o zuccheri ‒ che formano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecosistema (5)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zolfo Antonio Di Meo Un elemento diabolico Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. [...] e di streghe. Il suo ingresso nella scienza si ha con la chimica. Alle origini di questa scienza (16° secolo) lo ‘zolfo’ combustione e di distillazione dei combustibili, e in molti composti organici. Lo zolfo può trovarsi sotto forma di cristalli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

estremofilia

Lessico del XXI Secolo (2012)

estremofilia estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] Kary Mullis ha ottenuto nel 1993 il premio Nobel per la chimica. Tale tecnica si basa sulla denaturazione del DNA ad alta Deinococcus è capace di degradare inquinanti organici in ambienti contaminati da composti radioattivi. Le tecniche di ingegneria ... Leggi Tutto

magnete molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

magnete molecolare magnète molecolare locuz. sost. m. – Materiale dotato di proprietà magnetiche assimilabili a quelle dei comuni ferromagneti (per es. ferro, cobalto, nichel), ma nel quale tali proprietà [...] , piuttosto che di atomi e ioni come avviene nei comuni cristalli ferromagnetici. Dal punto di vista chimico si tratta di composti organici o di coordinazione. L'aspetto interessante di questi sistemi sta nel fatto che essi uniscono le proprietà ... Leggi Tutto

fuliggine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fuliggine L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] , poiché costituisce un agente inquinante oltre che un trasportatore di diversi composti cancerogeni. Il processo chimico che determina la formazione del particolato organico dalla combustione può essere riassunto in tre fasi fondamentali: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

avvelenamento nel sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

avvelenamento nel sistema nervoso Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] da neurotossine di origine biologica. Fra i principali agenti chimici che causano a. si ricordano i metalli pesanti: l a. da composti organici di mercurio consiste in tremori, confusione mentale, sindrome cerebellare; i composti inorganici, tipici ... Leggi Tutto
TAGS: AVVELENAMENTO DA PIOMBO – PEROSSIDO DI IDROGENO – SOLFURO DI CARBONIO – CONFUSIONE MENTALE – POLINEUROPATIA

organicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organicazione organicazióne [Atto ed effetto dell'organicare, der. di organo, "rendere organico"] [BFS] Processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), [...] passano dallo stato di composto inorganico a formare composti organici o a legarsi a composti organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali