Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] fu data dal Körner in un ampio lavoro compiuto nell'Istituto di chimicaorganica della R. Scuola di agricoltura di Milano, insieme con gli assistenti Corneliani e Corbetta. Nel lavoro egli identifica i composti 1-4 con gli orto; 1-3 con i para e 1 ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] per resistenze elettriche, il metallo Monel, molto resistente agli agenti chimici, l'argentana, il packfong, ecc. La lega di Devarda, adopera, perciò, nell'analisi elementare dei compostiorganici. È usato in grande quantità per desolforare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] non permettono conclusioni definitive circa l'effettivo rischio dei composti nitrosici sulla salute dell'uomo.
Acidi organici e loro sali: sono sostanze di varia natura chimica, che vengono aggiunte agli alimenti per esplicare svariati compiti ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] 121, 122, 124, il più abbondante dei quali è il 118.
Proprietà chimiche. - Lo stagno con l'idrogeno molecolare non reagisce, con quello atomico ( stannico, e alcuni fosfati; e inoltre alcuni compostiorganici dello stagno SnR4 (R = alchile), e ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] di clorofilla e quindi sono incapaci di compiere il processo di organicazione del carbonio per fotosintesi, il che li obbliga a una La grande varietà dei composti fungini si spiega col loro modo di vita. Molti dei compostichimici dei funghi si ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] il reattivo di Bertagnini: per quegli autori essa apparteneva a una nuova classe di composti ossigenati, che andava differenziandosi in altri campi della chimicaorganica, cioè alla classe dei cetoni. Weyl (1868) espresse lo stesso parere con queste ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di materiali organici e inorganici utilizzati come membrane interagenti per realizzare s. chimici.
Molteplici possono selettività consiste nell'utilizzo della chimica supramolecolare per progettare compostichimici con cui poter realizzare membrane ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] più comuni sono il cloro (sia come gas, che in compostichimici) e l'ozono. Possono anche essere usati agenti fisici quali le putrescibilità, il loro odore e la presenza di organismi patogeni; condizionati, per migliorare le loro caratteristiche di ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] .
Dopo poco più di un secolo, e cioè verso la metà degli anni Trenta, la chimicaorganica (che viene ora definita in modo più ampio come ''chimica dei composti del carbonio'') riceve nuovo impulso a opera principalmente di C. K. Ingold e della sua ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] azioni ossidanti, la presenza di metalli pesanti e di compostichimici contenenti gruppi-SH inattivano la penicillina; anche il una data soluzione o nel sangue o in altri liquidi organici si possono usare varî metodi. Per quel che riguarda il ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...