Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di essi abbiano facilitato qualche fase cruciale della chimicaorganica. In effetti, il fatto che migliaia di quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un composto di coordinazione con il rame che si dimostrò essenziale per ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] matrici o dai 'modelli interni' inerenti ai compostiorganici preliminari.
Il suo collega di sperimentazioni e pratiche Réaumur sullo stesso argomento.
In seguito all'avvento della chimica analitica sul finire del Settecento, prende piede un nuovo ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] così come la chimica dei composti sintetici lo è con la chimica dei composti naturali. Se la chimica fosse stata ristretta sfruttamento (o la difesa) da parte di altri organismi. Quando un organismo dominante diventa il bersaglio di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] è stato quello di aver indirizzato l'attenzione sull'importanza dello zolfo nella chimica prebiotica, come si vedrà nel seguito.
Compostiorganici terrestri ed extraterrestri
In quale misura le stime del potere riducente nell' ambiente ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] notevole fedeltà la struttura dell’articolazione naturale. Esse sono tipicamente composte da quattro elementi: (a) uno stelo metallico; (b escrezione o per trasformazione chimica − in altre parole, la sua permanenza nell’organismo − avviene con una ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] e quella più favorevole per la sintesi, in fase gassosa, dei compostiorganici importanti a livello prebiotico ha indotto a ricercare altri meccanismi di sintesi che non coinvolgessero la chimica dell' atmosfera. Alcune di queste ipotesi prendono in ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical Oxygen Demand) in tutto terreni
La depurazione biologica dei terreni contaminati con compostiorganici è un problema di grande interesse poiché la natura ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] coinvolge la valutazione della capacità di un ecosistema di costruire, a spese di energia luminosa e chimica, compostiorganici di alta potenzialità chimica che saranno trasformati e trasferiti a livelli più alti del sistema. Quindi, per calcolare la ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] diventa chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical oxygen demand) in tutto terreni
La depurazione biologica dei terreni contaminati con compostiorganici è un problema di grande interesse poiché la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di entità biologiche per mezzo di processi di chimicaorganica, sollevando una questione che rimane tuttora aperta.
A alcuni compostiorganici ricchi di carbonio e che siano coinvolte alcune specie aromatiche. Le molecole organiche complesse ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...