• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
228 risultati
Tutti i risultati [489]
Chimica [228]
Biologia [98]
Medicina [58]
Fisica [52]
Biochimica [52]
Chimica organica [42]
Temi generali [38]
Industria [39]
Chimica industriale [37]
Chimica fisica [38]

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] prodotti finiti, attribuendo un particolare rilievo ai diversi composti chimici utilizzati per tingere la lana o nella produzione tinture, lo zucchero, i fertilizzanti e gli acidi organici. Uno dei giudici stranieri, Charles-Frédéric Kuhlmann, riferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Lamarck (1744-1829), sostenevano che le operazioni sulle sostanze composte omogenee "si riducono a due effetti ben distinti e cioè conoscenza dei prodotti chimici organici in vista della loro sintesi. I nomi più insigni della chimica tedesca, Heinrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] fertili. Il primo importante insetticida sintetico fu il composto organico clorurato diclorodifeniltricloroetano, meglio conosciuto come DDT. La sua azione insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico della Geigy Paul Hermann Müller, premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza David M. Knight Una nuova scienza Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] , cosicché fino alla fine del secolo la maggior parte dei chimici continuava a credere in una qualche forma di vitalismo. Ciononostante la chimica organica, intesa come scienza dei composti del carbonio, si sviluppò in modo sufficientemente ampio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] piante. Nello studio della scutellareina, e poi di altri composti similari, il B. mise a profitto una reazione cromatica . Morì a Roma il 23 sett. 1963. Nell'evoluzione della chimica organica in Italia il B. rappresenta il periodo di transizione tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUORTES, Corrado Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUORTES, Corrado Guido Gian Piero Marchese Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] al suo nome da attribuire a giovani laureati distintisi in lavori di ricerca nel campo della chimica organica e in particolare della chimica organica dei coloranti e loro intermedi. La gestione integrale del premio è stata affidata all'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IUPAC (International union of pure and applied chemistry)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

IUPAC (International union of pure and applied chemistry) Andrea Ciccioli Organismo scientifico internazionale di carattere non governativo che svolge funzioni di promozione e coordinamento di attività [...] unità di misura usati nei vari campi della chimica; stabilire le regole di nomenclatura dei composti chimici inorganici e organici; riconoscere ufficialmente la scoperta di nuovi elementi chimici attribuendo la paternità della scoperta e stabilendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – UNITÀ DI MISURA – PESI ATOMICI – ISOTOPICHE – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUPAC (International union of pure and applied chemistry) (1)
Mostra Tutti

cianopoliini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cianopoliini Andrea Ciccioli Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] a composti organici più complessi (per es., le pirimidine o altri eterocicli azotati). Il loro studio è dunque di rilevante interesse nell’ambito dei tentativi di ricostruire l’origine della materia organica e della vita nell’Universo. → Chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

COD (Chemical oxygen demand)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COD (Chemical oxygen demand) Antonio Di Meo La quantità di ossigeno necessaria a convertire in biossido di carbonio e acqua tutte le sostanze organiche presenti in un campione di acqua. Nelle acque si [...] qualità di composti chimici d’origine naturale o artificiale. Accanto alla valutazione specifica dei vari composti, ai fini dello studio della dinamica ambientale è d’estrema utilità l’uso di parametri che indichino la sostanza organica (SO) nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA INORGANICA

ossi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossi- ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di composti chimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali