• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [489]
Chimica organica [42]
Chimica [228]
Biologia [98]
Medicina [58]
Fisica [52]
Biochimica [52]
Temi generali [38]
Industria [39]
Chimica industriale [37]
Chimica fisica [38]

acidi e basi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acidi e basi Lucilla Ruffilli Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] si chiamano sali. Una base è l'idrossido di sodio, un composto corrosivo, bianco e ceroso, che è impiegato sia nell'industria dei e fisico-chimiche: ogni variabile deve rimanere in un intervallo al di fuori del quale la salute dell'organismo è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO

metile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] Metilderivati Composti chimici caratterizzati dalla presenza di un gruppo metilico. Alcol metilamilico Liquido incolore, di formula (CH3)2CHCH2CHOHCH3, poco solubile in acqua e solubile nei comuni solventi organici; usato in sintesi organiche, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO PROPIONICO – INTESTINO CRASSO

diammine

Enciclopedia on line

(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] benzene, dette fenilendiammine, e dalla naftalina, che trovano impiego nell’industria dei coloranti organici. Le d. sono impiegate per la preparazione di composti eterociclici: per es., dalle etilendiammine si ottengono i derivati imidazolici. Le d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – MEMBRANE CELLULARI – ACQUA OSSIGENATA – COMPOSTI CHIMICI – OSSIDOREDUTTASI

poliidrossiderivati

Enciclopedia on line

poliidrossiderivati Composti chimici sia inorganici sia organici che contengono due o più gruppi ossidrilici. Ne sono un esempio il poliidrossibenzene (denominazione generica dei derivati del benzene [...] contenenti 2 o più ossidrili) e il poliidrossibutirrato, poliestere lineare dell’acido 3-idrossibutirrico, polimero, indicato spesso con la sigla PHB (dall’inglese polyhydroxybutyrate), che si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – PESO MOLECOLARE – FERMENTAZIONE – MICRORGANISMO – POLIESTERE

tioacidi

Enciclopedia on line

tioacidi Composti chimici (detti anche solfo­acidi) che possono considerarsi derivati dai corrispondenti acidi ossigenati per sostituzione di uno o di tutti gli atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo. [...] di ossigeno sostituiti da quelli di zolfo siano uno, due o più, si avranno monotioacidi, ditioacidi ecc. I monotioacidi organici alifatici inferiori sono liquidi o solidi a basso punto di fusione, i loro sali alcalini sono solubili in acqua, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI OSSIGENATI – ARSENICO – OSSIGENO – CARBONIO – ZOLFO

solfoni

Enciclopedia on line

solfoni Composti chimici, di formula RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici. Prendono il nome dai radicali in essi contenuti, per es., dimetilsolfone, di formula (CH3)2SO2; sono [...] liquidi o solidi che si ottengono per ossidazione dei solfuri organici con acqua ossigenata. Si usano come intermedi in chimica organica e come additivi per carburanti per motori Diesel ecc. In medicina, i s. vengono impiegati per la loro proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – COMPOSTI CHIMICI – IDROCARBURICI – OSSIDAZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] delle velocità e degli equilibri di reazione, nonché alla correlazione tra le strutture dei composti e i loro meccanismi di reazione. In questo senso la chimica organica fisica moderna era prima di ogni altra cosa una scienza esatta. Il 'Lavoisier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

IUPAC (International union of pure and applied chemistry)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

IUPAC (International union of pure and applied chemistry) Andrea Ciccioli Organismo scientifico internazionale di carattere non governativo che svolge funzioni di promozione e coordinamento di attività [...] unità di misura usati nei vari campi della chimica; stabilire le regole di nomenclatura dei composti chimici inorganici e organici; riconoscere ufficialmente la scoperta di nuovi elementi chimici attribuendo la paternità della scoperta e stabilendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – UNITÀ DI MISURA – PESI ATOMICI – ISOTOPICHE – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUPAC (International union of pure and applied chemistry) (1)
Mostra Tutti

cianopoliini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cianopoliini Andrea Ciccioli Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] a composti organici più complessi (per es., le pirimidine o altri eterocicli azotati). Il loro studio è dunque di rilevante interesse nell’ambito dei tentativi di ricostruire l’origine della materia organica e della vita nell’Universo. → Chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

cera

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] piante e dalle quali si possono ricavare a mezzo di solventi organici; la c. di palma, detta anche cerossilina, che trasuda che la costituzione chimica dei composti naturali si cerca di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche. Le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDI CARBOSSILICI – EVAPOTRASPIRAZIONE – ISOLANTI ELETTRICI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali