In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] mobilità dell’inquinante mediante legami di tipo fisico o chimico capaci di imprigionare, in una struttura polimerica o silicati, di calce, di argille, di polimeri organici, di composti macroincapsulanti. Sono applicati a rifiuti semisolidi e liquami ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] fonte di sostanze tossiche: la combustione non completa di compostiorganici azotati può dare luogo, oltre a monossido di Programma Responsible Care, un'iniziativa mondiale dell'industria chimica, lanciata in Italia dalla Federchimica nel 1992. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] perdurare in acqua dei meccanismi chimico-fisici di demolizione del tessuto organico. Una valida alternativa è costituita e pantografi viene riportata sull'abbozzo una griglia di punti composti da coni di gesso e in una fase successiva, applicando ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che pure rappresenta il composto di partenza per l'elaborazione della sostanza organica della pianta stessa. Le infatti facilitata dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di questi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di prodotti alimentari, che implicano conoscenze empiriche di chimicaorganica, si hanno con la produzione di bevande alcoliche, oggetti metallici riferibili all'Età del Bronzo rinvenuti in Italia sono composti da sei, o da un multiplo di sei, unità, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] l'utilizzo di sostanze grasse miste a materie organiche. Le tracce di animali xilofagi possono essere chimica (argento, rame, ferro, zinco, antimonio, bismuto, ecc.), la presenza di mineralizzazioni spontanee neoformate da parte dei diversi composti ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di materiali organici le radiazioni elettromagnetiche possono provocare trasformazioni chimiche importanti. Dato solfato di calcio bi-idrato), formato dalla reazione tra i composti solforati acidi nell'atmosfera inquinata e il carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] insieme al materiale (gesso), per reazione chimica (calce). La posa in opera degli scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato dubbi di decadimento. Il mosaico è composto di un insieme di strati sovrapposti ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...