uretani Compostichimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] per ammonolisi del dietilcarbonato, per reazione tra urea (o nitrato di urea) e alcol etilico. Al pari dei narcotici, impedendo la riduzione del citocromo, inibiscono la respirazione cellulare, e infatti ...
Leggi Tutto
Produzione di compostichimici tossici da parte di una specie per ostacolare un’altra specie (detta anche competizione chimica). Molte piante terrestri liberano sostanze allelopatiche che inibiscono l’attecchimento [...] o l’accrescimento di piante di altre specie intorno a loro: per es. noci e pini, la salvia che libera terpeni volatili e gli eucalipti australiani i cui oli favoriscono gli incendi della lettiera. Alcuni ...
Leggi Tutto
solfoni Compostichimici, di formula RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici. Prendono il nome dai radicali in essi contenuti, per es., dimetilsolfone, di formula (CH3)2SO2; sono [...] liquidi o solidi che si ottengono per ossidazione dei solfuri organici con acqua ossigenata. Si usano come intermedi in chimica organica e come additivi per carburanti per motori Diesel ecc. In medicina, i s. vengono impiegati per la loro proprietà ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di alcuni compostichimici simili tra loro, isolati da Latrunculia magnifica, spugna del Mar Rosso, e da altri organismi acquatici. La loro struttura è costituita da un anello macrociclico [...] avente 14 o 16 atomi di carbonio, cui è legato un nucleo tiazolidinico. Alcune l. sono state ottenute anche per sintesi nel corso degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di compostichimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] detti saturi e sono generalmente i meno reattivi chimicamente, mentre quelli dove c’è almeno un legame legame, CnH2n−2: etino o acetilene, CH≡CH ecc.). Tutti questi composti possono essere formati da un’unica catena di atomi di carbonio (catena ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Compostichimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] (ABCD), e la maggior parte delle loro proprietà chimico/biologiche è relazionata alla differente stereochimica della condensazione fra subiscono la condensazione. Una delle classi di composti policiclici più importanti è quella degli idrocarburi ...
Leggi Tutto
enantiomeri
Antonio Di Meo
Compostichimici che si presentano in forme enantiomorfe, come gli isomeri ottici, ovvero due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche e che differiscono soltanto [...] tempo designato con d) e quello levogiro (un tempo designato con l). La configurazione assoluta è invece indicata dai prefissi R e S. Quasi sempre in natura si trova solo una delle due possibili forme enantiomere.
→ Compostichimici di coordinazione ...
Leggi Tutto
cianopoliini
Andrea Ciccioli
Compostichimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] nell’Universo e potrebbero poi aver dato origine a composti organici più complessi (per es., le pirimidine o nell’ambito dei tentativi di ricostruire l’origine della materia organica e della vita nell’Universo.
→ Chimica spaziale ed esobiologica ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] usa come solvente (per materie plastiche, per estrazione di oli essenziali) e come materia prima per preparare vari compostichimici (acido adipico, cicloesanone, cicloesanolo ecc.) impiegati per la produzione di fibre, insetticidi, coloranti ecc.
Il ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] trova in certe piante, come l’orzo, o nel miele.
Polioli
Chiamati anche polialcoli, i polioli sono compostichimici che contengono più gruppi ossidrile. Non sono presenti in natura, ma sono ottenuti industrialmente dagli zuccheri per idrogenazione ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....