• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1175]
Chimica organica [94]
Chimica [460]
Biologia [203]
Medicina [158]
Fisica [147]
Industria [94]
Biochimica [89]
Temi generali [88]
Chimica fisica [79]
Biografie [78]

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] disinfettante (per ferri chirurgici, biancheria ecc.), come conservante del legno o come intermedio nella preparazione di composti chimici (acido picrico, acido salicilico, coloranti organici, artificiali ecc.); oggi l’uso principale è quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

saccarosio

Enciclopedia on line

Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] gli atomi di carbonio dei due gruppi glicosidici): l’esatto nome chimico del s. è perciò α-d-glicopiranosil-β-d-fruttofuranoside. il s. come materia prima per la preparazione di composti chimici (per es., tensioattivi non ionici nei quali il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARBABIETOLA – DISACCARIDE – EDULCORANTE – POLARIMETRO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarosio (9)
Mostra Tutti

eme

Enciclopedia on line

Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono [...] di ioni cloruro, in emina. Quasi tutti gli organismi viventi sono capaci di sintetizzare e. a partire da composti chimici estremamente semplici, quali glicina, acido acetico e ferro inorganico. Nel corso del catabolismo animale il ferro viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – ACIDO ACETICO – BASI AZOTATE – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eme (1)
Mostra Tutti

metile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] cotone (con mordente), nella preparazione di inchiostri ecc.; è dotato di proprietà antisettiche. Metilderivati Composti chimici caratterizzati dalla presenza di un gruppo metilico. Alcol metilamilico Liquido incolore, di formula (CH3)2CHCH2CHOHCH3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO PROPIONICO – INTESTINO CRASSO

propilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] 93-96, a seconda delle condizioni di operazione. Un’altra larga frazione del p. si usa nella preparazione di composti chimici (in ordine d’importanza: alcol isopropilico, polimeri a basso peso molecolare, ossido di p., acrilonitrile, alcol butilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propilene (1)
Mostra Tutti

muschio

Enciclopedia on line

Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] , C16H30O), che si ottiene distillando in corrente di vapore il m. o il suo estratto etereo. M. artificiale Denominazione generica di composti chimici sintetici che hanno un odore simile a quello del m. naturale, pur avendo diversa costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – ANTISPASMODICO – NITROCOMPOSTI – BUE MUSCHIATO – MAMMIFERI

insettifugo

Enciclopedia on line

Pomata o liquido che si applica sulle parti scoperte del corpo per tenere lontani gli insetti. In passato sono stati usati come i. numerosi composti sintetici e prodotti naturali, tra cui particolarmente [...] importante è l’olio essenziale di citronella; durante la Seconda guerra mondiale sono stati studiati quali i. numerosi composti chimici sintetici. La loro efficacia varia nei riguardi delle diverse specie di insetti ed è legata ai diversi fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTERIFICAZIONE – ALCOL METILICO – TEMPERATURA – UMIDITÀ

dimetilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula NH(CH3)2; ammina secondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, [...] per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione, agenti flottanti ecc. Dimetilamminoderivati Composti chimici contenenti nella molecola il radicale −N(CH3)2. Il dimetilamminoazobenzene, di formula C7H5N = NC6H4N(CH3)2, è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – AMMINA SECONDARIA – COMPOSTO CHIMICO – VULCANIZZAZIONE – ANTIOSSIDANTI

metossile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente CH3O− derivabile dall’alcol metilico per eliminazione dell’idrogeno ossidrilico. Tra i metossiderivati, composti chimici nella cui molecola sono presenti uno o più radicali m., la [...] metossiammina (o metossammina), 2,5 dimetossifenilisopropanolammina, è uno stimolatore degli α-recettori, che mediante vasocostrizione periferica provoca un notevole innalzamento della pressione; il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL METILICO – IDROGENO – MOLECOLA – HCL

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] caratteristico per quel volume come il tempo necessario per miscelare completamente all'interno di tale volume un certo composto chimico. Indichiamo il tempo caratteristico di miscelazione con τM. Una specie risulta poco miscelata all'interno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali