• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Chimica [59]
Chimica organica [23]
Biologia [19]
Medicina [13]
Industria [11]
Fisica [9]
Temi generali [9]
Biochimica [8]
Matematica [8]
Chimica fisica [7]

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] il metallo centrale è interposto fra i due leganti ciclici e il conteggio elettronico, secondo Sidgwick, si silicio, del Gruppo 14, lo stesso al quale appartiene il carbonio, forma composti stabili come [SiF6]2−, nel qua-le l'NC, definito come sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] diolefine si formano, in quantità anche rilevanti, durante i trattamenti termici del petrolio). I composti naftenici dei p. sono costituiti da idrocarburi ciclici, del tipo (CH2)n, con lunghe catene laterali; predominano i derivati del ciclopentano e ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] più modi: a) in modo intermittente; si ricorre a un processo ciclico costituito dall’alternanza di una fase detta di soffio freddo, in cui (è possibile preparare, in condizioni particolari, composti di alcuni di questi elementi poco reattivi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

cera

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] a elevato numero di atomi di carbonio, aciclici o ciclici (differiscono perciò dai grassi per la presenza in questi c. naturali in cui piuttosto che la costituzione chimica dei composti naturali si cerca di imitare le proprietà fisiche e chimico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDI CARBOSSILICI – EVAPOTRASPIRAZIONE – ISOLANTI ELETTRICI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] di ammoniaca a partire da idrogeno e azoto, e, nel campo dei composti organici, alle s. dell’urea, del metanolo, dell’acido acetico, anni 1990, è rappresentata dalla s. di sistemi ciclici mediante la creazione dei cosiddetti legami temporanei. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] elementi in forma semplice e di trasformarli in composti organici; la catena di detrito (detritivori, decompositori dalla fine del 19° sec., videro negli investimenti l’origine dei fenomeni ciclici. Altri autori, tra i quali J.S. Mill e A. Marshall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] preferita la formazione del’anello a sei atomi che viene chiamato piranosio, nome derivato dal pirano, un etere ciclico. Il glucosio è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri. La sua molecola è chirale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

desolforazione

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza. La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] (sia come zolfo elementare sia come idrogeno solforato sia come mercaptani, solfuri a catena aperta, disolfuri, solfuri ciclici saturi, tiofeni), sarebbe fonte, ove non venisse eliminato, di vari inconvenienti sia nel corso della lavorazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDRODESOLFORAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – POTERE CALORIFICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desolforazione (2)
Mostra Tutti

epossidico, gruppo

Enciclopedia on line

In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] e.; tali sostanze sono chimicamente degli eteri ciclici particolarmente reattivi e si preparano per trattamento con . presenti alle estremità delle catene o per aggiunta di composti con due gruppi funzionali (diammine, acidi bicarbossilici ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – GRUPPI FUNZIONALI – EPICLORIDRINA – RETICOLAZIONE – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epossidico, gruppo (1)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] in maggior quantità fra quelli dell'olio animale, era già stato da Baeyer e da Emmerling (1870) riconosciuto come un composto ciclico. La chimica del pirrolo e dei suoi derivati fu poi sviluppata con una lunga serie di belle ricerche effettuate da G ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cìclico
ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
cicliżżazióne
ciclizzazione cicliżżazióne s. f. [der. di ciclico]. – In chimica organica, reazioni di c., quelle che portano alla formazione di composti ciclici da composti a catena aperta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali