• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [45]
Biografie [15]
Chimica organica [14]
Biochimica [8]
Biologia [8]
Medicina [5]
Industria [4]
Chimica inorganica [3]
Patologia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

Òddo, Bernardo

Enciclopedia on line

Chimico (Caltavuturo 1882 - Milano 1941), fratello e allievo di Giuseppe, prof. all'univ. di Pavia. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica e della chimica farmaceutica (scoprì [...] il magnesil-pirolo e studiò diversi composti eterociclici). Autore di un Trattato di chimica farmaceutica e tossicologica (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CALTAVUTURO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òddo, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Schiff, Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Francoforte sul Meno 1854 - Massa 1940), figlio di Moritz; prof. di chimica farmaceutica all'univ. di Pisa; è noto per ricerche di chimica organica: condensazione di aldeidi con ammoniaca, basi [...] di S., composti eterociclici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – FRANCOFORTE SUL MENO – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiff, Robert (2)
Mostra Tutti

Paal, Carl Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico (n. Salisburgo 1869 - m. 1935); allievo di A. von Bayer, prof. a Lipsia, è noto per importanti ricerche di chimica organica (idrogenazione catalitica, sintesi di composti eterociclici, chetoni, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – SALISBURGO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paal, Carl Ludwig (1)
Mostra Tutti

BETTI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] deve a lui una reazione generale di sintesi di derivati eterociclici, indicata col suo nome. Ha compiuto studî sopra un organiche, sullo sdoppiamento in antipodi ottici di molti composti, sulle reazioni di ossidazione spontanea. Importanti ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CHIMICA ORGANICA – ANTIPODI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Mario (2)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] più stabile del ciclodecano (25). Le considerazioni sopra fatte sulle conformazioni dei composti aliciclici valgono in buona parte anche per gli analoghi composti eterociclici, poiché la sostituzione di uno o più atomi di ossigeno, zolfo, azoto ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Enzimi

Enciclopedia del Novecento (1977)

Enzimi EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] sequenze biosintetiche specializzate, come per esempio quelle responsabili della sintesi di alcaloidi complessi e di altri composti eterociclici, ed esse dipendono da enzimi con distribuzione di specie relativamente ristretta. Quando si esamina la ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] un solo capostipite. Ciononostante, tale tipo di descrizione stimolò un'intensa ricerca sulla chimica della piridina e di altri composti eterociclici contenenti un atomo di azoto nell'anello. Anche alcuni derivati della purina, come la caffeina e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Carbonio

Universo del Corpo (1999)

Carbonio Red. Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] , nei quali l'anello è costituito unicamente da atomi di carbonio, e composti eterociclici il cui anello è formato anche da atomi di altri elementi. Dei composti del carbonio fanno parte molecole di enorme importanza per la vita: vitamine, ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – COMPOSTI ETEROCICLICI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio (6)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , chetoni, acidi. I dichetoni, trichetoni, ecc., si chiamano dioni, trioni, ecc. Seguono poi disposizioni particolareggiate pei composti eterociclici. Per quelli contenenti nell'anello NH, il suffisso -ina è sostituito con -inium e -olo con -olium ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] ecc.; questi possono reagire qualora una parte della molecola assumesse carattere olefinico (come la diidronaftalina) o quando si tratta di composti eterociclici (come la piridina). Le più interessanti applicazioni riguardano però il vasto campo dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eterocìclico
eterociclico eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo...
idrażina
idrazina idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato di proprietà riducenti, usato nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali