SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di metalli del iii gruppo in presenza di idruri di elementi del v gruppo. Le molecole dei compostimetallorganici e degli idruri vengono portate da un gas di trasporto in prossimità o sulla superficie del substrato mantenuto ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] cristallini di metalli di transizione (TiCl3, VCl3, ecc.) a valenza inferiore alla massima e compostimetallorganici di elementi spiccatamente elettropositivi e che hanno un piccolo diametro ionico: come per es. Al(C2H5)3, Be(C2H5)2, LiC2H5.
Anche ...
Leggi Tutto
NESMEJANOV, Aleksandr Nikolaevič
Chimico russo, nato a Mosca il 9 settembre 1899. Dal 1944 professore di chimica organica all'università di Mosca, di cui è stato rettore dal 1948 al 1951. Dal 1943 membro [...] presidente dal 1951 al 1961. Il principale campo della sua attività scientifica è stata la chimica dei compostimetallorganici, in cui ha conseguito importanti e originali risultati contribuendo anche alla formazione di un'affermata scuola sovietica ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ), plasma assisted chemical vapour deposition (PACVD), plasma enhanced chemical vapour deposition (PECVD). Il MOCVD usa i compostimetallorganici come precursori, che permettono di adottare temperature di decomposizione e reazione tra 400 e 500 °C. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] essere possibile isolarli e, nel 1849, impiegando lo zinco e alcuni alogenuri organici, Frankland preparò i primi compostimetallorganici, e poi quelli che riteneva fossero radicali simili all'etile. Questa errata convinzione (in seguito, infatti ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] e straniere, comprende 109 pubblicazioni (un elenco completo in Mingoia, 1941). Fu un pioniere degli studi sui compostimetallorganici del pirrolo e precisamente dei magnesilpirroli e magnesilindoli. Proseguendo il suo lavoro di tesi nel 1909 riuscì ...
Leggi Tutto
MO-MBE
MO-MBE 〈èm-ó-èm-bi-i o, all'it., èmme-ò-èmme-bi-é〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Metal-Organic Molecular Beam Epitaxy che indica l'epitassia da fasci molecolari di compostimetallorganici: v. cristalli, [...] crescita di: II 46 c ...
Leggi Tutto
MO-VPE
MO-VPE 〈èm-óu-vi-pi-i o, all'it., èmme-ò-vu-pi-é〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Metal-Organic Vapour Phase Epitaxy "epitassia da fase vapore da compostimetallorganici": v. cristalli, crescita di: II [...] 44 f ...
Leggi Tutto
MO-CVD
MO-CVD 〈èm-ó-si-vi-di〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Metal-Organic Chemical Vapour Deposition "deposizione chimica da fase vapore di compostimetallorganici", altra denomin. della tecnica di epitassia [...] indicata con la sigla MO-VPE (←) ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] -C8), detergenti (C12-C18) e, soprattutto, lubrificanti sintetici (C6-C20). Il crescere della domanda delle o. lineari ha stimolato lo sviluppo di sistemi catalitici di tipo innovativo, come i catalizzatori metallocenici (➔ metallorganici, composti). ...
Leggi Tutto
metallorganico
metallorgànico agg. [comp. di metallo1 e organico] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico ad esso legato con legame diretto metallo-carbonio;...
stannico
stànnico agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti stanno-organici (ossia dei composti metallorganici...