RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] degli elementi chimici, la seconda analizza le molecole, cioè i composti chimici. Lo strumento più usato per le analisi XRF è EDXRF, si possono effettuare in situ anche analisi molecolari mediante uno spettrometro Raman portatile. Lo spettrometro ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] esercito dei ricercatori sperimentali in campo biologico, soprattutto i biologi molecolari, i quali non si pongono, di solito, troppi i vari soluti, con la formazione di sempre nuovi composti.
Questa ipotesi può, almeno in parte, essere sottoposta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] (NUP98, CAN/NUP214). Il primo prodotto di fusione caratterizzato molecolarmente è stato la fusione BCR-ABL, presente in quasi tutte mentre la componente ad alto grado di malignità era composta interamente da cellule con entrambi gli alleli mutanti. La ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] è identica in tutti gli esseri viventi. Le proteine sono sempre composte dagli stessi 20 aminoacidi (il numero possibile di questi è molto evento della filogenesi umana sulla base di dati molecolari del tipo di quelli utilizzati.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] Attualmente sono disponibili molti agenti per identificare processi molecolari e cellulari che hanno un ruolo importante nella . Poiché la MRI si è dimostrata sensibile alle differenze nei composti e al contenuto di fluidi, i tumori (che hanno una ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ha causato gravi problemi ambientali, è quello dei PCB. Questi composti, che vennero usati per la prima volta in campo industriale relazioni tra struttura e attività.
Nel frattempo i biologi molecolari stavano usando la diossina (in particolare la 2,3 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] mentre la componente ad alto grado di malignità era composta interamente da cellule con ambedue gli alleli mutanti. Perciò APC può essere identificato attraverso uno dei due test molecolari effettuati sugli acidi nucleici in un piccolo campione di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di tutti i fenomeni riducibili a sistemi aleatori composti da un numero finito di alternative equivalenti: il per il giocar del caso con la necessità, agli eventi molecolari che s'inoltrano nel 'tempo di Boltzmann' sospinti dalla probabilità ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] riflessione ci suggerisce che debbono esserci queste alterazioni molecolari nel comportamento e nella qualità delle pareti vasali fisici, come il calore e i raggi X, originino composti con caratteri antigenici in grado di interagire in loco, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] nel 1847, identificava con l'attrazione (potenziale di forze molecolari) attraverso lo spazio.
All'insaputa di Joule, nel elettromotrice di Seebeck E(T1,T2) in un circuito composto da due diversi conduttori metallici, con giunzioni alle temperature ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...