Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] e nicotina.
La ricerca di base sui meccanismi molecolari responsabili del danneggiamento e della morte dei neuroni nelle droga di verificarsi.
Analogamente alla morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, la coca, un arbusto ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] generale secondo la quale i moduli corticali sono composti da gruppi di minicolonne. Tale variazione periodica a e per la diversa distribuzione di alcuni marcatori molecolari.
Studi fisiologici sulle aree associative
Una caratteristica sorprendente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] spinoso problema del calcolo dell'energia di sistemi molecolari costituiti da più nuclei atomici e dall'insieme di quale ha luogo un accumulo o un depauperamento di alcuni composti. Rientrano in tale tipologia molti e differenziati sistemi naturali ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] chimica da fase vapore, la deposizione da fasci molecolari e la deposizione per evaporazione.
Crescita da liquidi
una zona molto limitata di fuso (fig. 3B). Una polvere composta da particelle di 2÷100 μm della sostanza da cristallizzare passa ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] delle sostanze inorganiche dalle soluzioni di polimeri e di composti organici. In questo ultimo caso risultano di particolare studio è costituita anche dal fatto che, essendo sistemi molecolari che si autorganizzano, dànno origine a una varietà di ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] che i candidati molecolari più probabili per lo sviluppo iniziale di queste complesse strutture siano gli acidi grassi e i loro corrispondenti alcoli e monoesteri glicerolici. Come componenti delle membrane protocellulari questi composti risultano ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] di idrocarburi paraffinici e aromatici con pesi molecolari simili, per esempio, risulta molto onerosa se fluidi supercritici, basata su un sistema estrattivo particolare. Un composto chimico si trova nello stato di fluido supercritico quando è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] che S. pomeroyi non consumi soltanto carbonio organico disciolto ma anche composti inorganici ridotti come il monossido di carbonio e lo zolfo: e reagenti, sotto forma di sonde molecolari e target molecolari e organiche previste, per poter tracciare ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] degli elementi chimici, la seconda analizza le molecole, cioè i composti chimici. Lo strumento più usato per le analisi XRF è EDXRF, si possono effettuare in situ anche analisi molecolari mediante uno spettrometro Raman portatile. Lo spettrometro ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] sistema endocrino.
Meccanismi molecolari di sviluppo della forza
I processi molecolari che determinano la produzione nell'ambito di una sequenza motoria. La forza dinamica risulta composta di due elementi differenti: la forza dinamico-positiva (detta ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...