Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] quale si cerca di ottenere un legame.
Le interazioni molecolari sono alla base di una serie di fenomeni estremamente chimica non deve essere soltanto suonata, deve essere soprattutto composta.
Bibliografia
Atwood 1984-1991: Atwood, Jerry L. ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] proprietà emergenti, che hanno favorito la formazione di strutture molecolari ordinate; (d) le unità industriali, nelle quali modulari, in virtù dei quali le figure osservate risultano composte da una molteplicità di elementi.
Il lavoro di Turing ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] egli arriva a esprimere il legame tra pressione P, volume V e moti molecolari nella forma PV = 1/3 Nmv2, dove N è il numero totale poter percepire e maneggiare le singole molecole di cui sono composti. Ma se concepiamo un essere capace di seguire ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] esso apre prospettive importanti per la preparazione di nuovi composti e per la comprensione dell'evoluzione di sistemi complessi parte all'avvento di nuove tecniche sperimentali (raggi molecolari, spettroscopie risolte in tempi molto brevi; Tavv. I ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] regolati nella cellula e sensibili all'azione inibitoria di composti che attraversano la membrana, come le metilxantine ( mitocondri). Un'idea della struttura e dell'impiego dei biosensori molecolari del Ca2+ è suggerita nella fig. 5. Va sottolineato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] , se non altro per quel che riguarda le specie molecolari coinvolte e le loro relazioni. Dal 1912 gli inglesi la frammentazione della nucleina nelle sue unità elementari, che risultano composte da un acido fosforico, una base azotata e uno zucchero ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] adesivi sono infatti elastomeri o termoplastici, ossia sono composti da materiali capaci di deformarsi e di assorbire enormi copolimero quanto i due polimeri devono avere pesi molecolari sufficientemente alti, maggiori cioè del proprio peso ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] a m/e = 720: era stato scoperto un nuovo aggregato, composto da 60 atomi di carbonio (C60, con peso molecolare 720). 3,20 volt (vs. Fc/Fc+ ).
Le energie degli orbitali molecolari π di Huckel sono state calcolate con i metodi della chimica quantistica ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] generalmente, sono prodotti mediante crescita di strati epitassiali di alta qualità composti da semiconduttori differenti. Le metodologie di crescita sono l'epitassia da fasci molecolari o MBE (Molecular beam epitaxy) o la deposizione chimica da fase ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] sistema granulare nel silo si comporta come se fosse composto da poche particelle equivalenti, corrispondenti ai blocchi (di analogie e alcune profonde differenze rispetto ai gas molecolari. Il modello fondamentale alla base della cinetica granulare ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...