Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] interesse sono quelli che occupano gli orbitali molecolari di frontiera FMO (Frontier molecular orbital): quelli chimica degli eterocicli, che costituiscono la maggior parte dei composti organici conosciuti, sia perché formano le basi della vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] vent’anni del Novecento, grazie allo sviluppo delle tecniche molecolari e alla scoperta che alcuni procarioti non sono poi .
Max Schlesinger, nel 1934, osserva che i batteriofagi sono composti per metà da proteine e per metà da acidi nucleici, ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] Essi, quindi, vengono digeriti, cioè sono convertiti in composti più piccoli e simili ai componenti del corpo (principi nutritivi ), che presenta l'intera gamma dei meccanismi molecolari e cellulari di assorbimento e di riassorbimento, adoperati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] invece stato possibile stabilire le basi genetiche e molecolari del cancro, nonché comprendere le dinamiche a cui trasferimento di un radicale fosforico dell’ATP su specifici composti accettori, coinvolta nello sviluppo e nel mantenimento di numerose ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] utilizzati dagli esseri viventi per formare strutture molecolari spesso complesse e strane. La loro versatile specie monomerica è stato seguito fino alla biosintesi di monoterpeni (composti costituiti da 10 atomi di C), quali il geraniolo (sotto ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] trigliceridi e il loro stato ridotto rendono questi composti molto efficienti per la conservazione dell'energia. 12 atomi di carbonio) possono, per le dimensioni molecolari relativamente piccole, passare direttamente nel sangue portale, mentre ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] e un laboratorio di spettroscopia. In questo periodo indirizzò le sue ricerche sugli spettri atomici e molecolari delle terre rare e dei loro composti. Introdusse inoltre, per la prima volta in Italia, lo studio della chimica-fisica delle superfici ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] costituito da peptidi di basso peso molecolare, composti da 40÷42 amminoacidi, chiamati beta-amiloide nervosa.
Il probabile ruolo dell’apoptosi
Se, dunque, gli eventi molecolari alla base del morbo di Alzheimer sono ormai chiariti, rimane il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] o therapia sterilisans magna, che mira a scoprire i composti chimici artificiali in grado di uccidere i microbi patogeni senza genetico-molecolare, e nella determinazione dei bersagli molecolari ottimali per l’intervento farmacologico. Grazie ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] lo ione H). L’idrogeno è presente in tutti i composti biologici dell’organismo (dagli zuccheri, alle proteine, ai grassi). Dato che i nuclei di idrogeno sono assemblati in ambienti molecolari diversi, diverse sono anche le modalità di cessione di ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...