La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] (NUP98, CAN/NUP214). Il primo prodotto di fusione caratterizzato molecolarmente è stato la fusione BCR-ABL, presente in quasi tutte mentre la componente ad alto grado di malignità era composta interamente da cellule con entrambi gli alleli mutanti. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] Attualmente sono disponibili molti agenti per identificare processi molecolari e cellulari che hanno un ruolo importante nella . Poiché la MRI si è dimostrata sensibile alle differenze nei composti e al contenuto di fluidi, i tumori (che hanno una ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] mentre la componente ad alto grado di malignità era composta interamente da cellule con ambedue gli alleli mutanti. Perciò APC può essere identificato attraverso uno dei due test molecolari effettuati sugli acidi nucleici in un piccolo campione di ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] riflessione ci suggerisce che debbono esserci queste alterazioni molecolari nel comportamento e nella qualità delle pareti vasali fisici, come il calore e i raggi X, originino composti con caratteri antigenici in grado di interagire in loco, nel ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] fatto che gli acidi nucleici costituissero il materiale da cui sono composti i geni.
9. La doppia elica del DNA
La fase divenne possibile donare elementi mobili ed esaminarne le strutture molecolari. Fra i primi a essere esaminati sono stati gli ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] fedeltà la struttura dell'articolazione naturale. Esse sono tipicamente composte da quattro elementi: 1, uno stelo metallico; 2, al di sotto di una certa soglia di dimensioni molecolari, all'incirca la stessa consentita dalla filtrazione renale in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , pertanto, dell'evoluzione di una rete di varie entità molecolari correlate tra loro (Gerhart e Kirschner 1997; Kirschner e sempre raggruppate insieme al centro, in sistemi puri, composti da microtubuli e dal motore di chinesina diretto verso l ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] le molecole progettabili, siano possibili qualcosa come 10100 composti chimici, è del tutto irrealistico pensare che tale molto tempo e fino a parte del secolo passato, le origini molecolari di una malattia erano il più delle volte ignote e quindi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] pertanto, dell'evoluzione di una rete di varie entità molecolari correlate tra loro. Iniziamo a comprendere come le essere sempre raggruppate insieme al centro, in sistemi puri, composti da microtubuli e dal motore di chinesina diretto verso l' ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] segnale è trasdotto al nucleo della cellula attraverso attivazioni molecolari a catena. La natura e le relazioni delle delle sigarette. Sono cancerogene anche molecole inorganiche quali i composti del berillio, del cadmio, del cobalto, del cromo ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...