Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] piacevoli della droga.
Al pari della morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, in particolare dalle foglie di cause sottostanti.
La ricerca di base sui meccanismi molecolari responsabili del danno e della morte dei neuroni nelle ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] aree ricevono connessioni da molteplici sorgenti. La corteccia è composta di numerose aree che sono distinguibili sulla base di vari di emissione di impulsi e della distribuzione dei vari marcatori molecolari (figg. 3, 4).
In ogni area, circa il ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] più recenti acquisizioni relative ai meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base del processo aterosclerotico consentiranno degli effetti negativi sui parametri lipidici posseduti dai composti più vecchi, e capaci anzi di esercitare ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] falciforme è dovuta alla presenza di combinazioni genetiche (eterozigoti composti) tra l'HbSe altri difetti quantitativi e qualitativi delle cromatografico o elettroforetico, viene studiato con metodi molecolari per definire il tipo di mutazione. La ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] è fisiologicamente il più importante dei derivati di questa serie di composti. Nello stesso modo, l'azione successiva di una 18- intervento di enzimi specifici conduce non solamente a trasformazioni molecolari in una stessa serie di ormoni, quella dei ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] fatto che sono ancora poco conosciuti i meccanismi cellulari e molecolari alla base del danno neuronale che si osserva nelle , soprattutto quelli di tipo muscarinico. Attualmente i composti muscarinici hanno raggiunto la fase III dei protocolli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] , recentemente, gli studi condotti dai genetisti molecolari sulla patogenesi della sindrome di Williams hanno quando ai soggetti è stato richiesto di copiare modelli composti da sottounità parziali che insieme costituiscono una forma globale come ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] per errore, quando si pensava che i depositi fossero composti di materiale simile all'amido. La presenza dell'amiloide del ciclo cellulare e l'oncogenesi.
Modificazioni genetico-molecolari alla base dell'invecchiamento
La riparazione del DNA e ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] proteine non istoniche. In vivo, queste formano complessi composti da subunità diverse e, soprattutto, da una differente animale. Benché non siano ancora noti i meccanismi molecolari responsabili della corretta localizzazione di questa proteina a ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] e nicotina.
La ricerca di base sui meccanismi molecolari responsabili del danneggiamento e della morte dei neuroni nelle droga di verificarsi.
Analogamente alla morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, la coca, un arbusto ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...