Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] generale secondo la quale i moduli corticali sono composti da gruppi di minicolonne. Tale variazione periodica a e per la diversa distribuzione di alcuni marcatori molecolari.
Studi fisiologici sulle aree associative
Una caratteristica sorprendente ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] sistema endocrino.
Meccanismi molecolari di sviluppo della forza
I processi molecolari che determinano la produzione nell'ambito di una sequenza motoria. La forza dinamica risulta composta di due elementi differenti: la forza dinamico-positiva (detta ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] fenomeno può essere sfruttato per rilevare spostamenti molecolari che avvengono nella scala temporale dell’ordine i picchi corrispondenti alla frequenza di risonanza dei diversi composti contenenti il nucleo di interesse. Lo spettro è ottenuto ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] regolati nella cellula e sensibili all'azione inibitoria di composti che attraversano la membrana, come le metilxantine ( mitocondri). Un'idea della struttura e dell'impiego dei biosensori molecolari del Ca2+ è suggerita nella fig. 5. Va sottolineato ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] incompleta dal momento che fra i prodotti finali vi sono composti azotati che hanno ancora contenuto energetico (in aggiunta ad acqua es. ATP) e di modulatore di processi molecolari attraverso fosforilazioni e defosforilazioni. Il magnesio è il ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] Essi, quindi, vengono digeriti, cioè sono convertiti in composti più piccoli e simili ai componenti del corpo (principi nutritivi ), che presenta l'intera gamma dei meccanismi molecolari e cellulari di assorbimento e di riassorbimento, adoperati ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] trigliceridi e il loro stato ridotto rendono questi composti molto efficienti per la conservazione dell'energia. 12 atomi di carbonio) possono, per le dimensioni molecolari relativamente piccole, passare direttamente nel sangue portale, mentre ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] se anche fossimo in grado di spiegare appieno i meccanismi molecolari del differenziamento, ben poco avremmo ancora capito dello sviluppo vermiforme e segmentato, manca di ali e di occhi composti, può avere zampe rudimentali. Negli stadi successivi, ...
Leggi Tutto
antivirale
Sostanza in grado di combattere o di prevenire le malattie causate da un’infezione virale. I virus sono parassiti endocellulari obbligati che utilizzano il macchinario energetico e biosintetico [...] l’accumularsi delle conoscenze sui virus e l’utilizzazione delle tecnologie molecolari abbiano permesso di definire bersagli specifici per i virus e di identificare composti che potrebbero interferire solo con essi, la selettività dell’antivirale è ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] morfologiche, biochimiche, strutturali, molecolari, ecc., che condizionano l'azione eziopatogenetica dei virus, v. virus, App. IV, dai primi anni Ottanta è entrato in uso un vaccino composto da particelle virali ''vuote'' (formate cioè dal solo ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...