Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e nei dispositivi che sembra controllino il passaggio di materiali molecolari, ad esempio ormoni, dal sangue o dalla linfa nella indagate con metodo autoradiografico dopo somministrazione di composti iodati radioattivi oppure di leucina triziata. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .R. Niedergerke e Andrew F. Huxley dimostrano che il muscolo è composto da due diversi tipi di filamenti (actina e miosina, scoperte nei tre della risposta immunitaria e delle basi genetico-molecolari delle reazioni ai trapianti. Dausset riceverà il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è possibile, fino al disordine iniziale delle strutture molecolari. Il problema, in questo sviluppo della nosografia contemporanea ), o ancora a scarichi industriali (per esempio i composti di mercurio responsabili della malattia di Minamata). Non c ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è costitutito da rocce anidre ma contiene acqua in varie forme (quali composti idrati e ossidrili OH), per un totale che si stima dell'ordine -Bopp, le stelle Herbig Ae/Be, alcune nubi molecolari e alcune stelle piuttoso giovani, e ciò potrebbe far ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] può agire. Questo ovviamente per parlare soltanto dei meccanismi molecolari noti. D'altra parte, se si fa esprimere myoD come una mano, un'ala, una penna, un tubulo renale, l'occhio composto di una mosca o il disegno sull'ala di una farfalla. Al di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] utilizzata per sostenere la pompa Na +/K+, piccoli motori molecolari di trasporto che ristabiliscono i gradienti ionici a riposo metabolici. Gli studi PET con fluorodesossiglucosio, composto che consente di quantificare il metabolismo del glucosio ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] concentrazione degli ioni idrogeno. Gli esseri viventi sono composti per la maggior parte di acqua. Essi ottengono l , delle cellule viventi - la matrice di tutte le attività molecolari che caratterizzano la vita. Egli notò anche che il diossido ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dalle matrici o dai 'modelli interni' inerenti ai composti organici preliminari.
Il suo collega di sperimentazioni e un 'fondo preesistente di organizzazione' inerente ai germi molecolari e concomitante al possesso di principî psichici elementari. ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] v., 1944 e 1945) intesi a trovare i mediatori molecolari di tutti gli eventi della flogosi e delle reazioni generali sui Batteri con liberazione dai loro lipopolisaccaridi di un composto lipidico pirogeno, propone la sigla LBP - leucocyte- ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] indipendente degli acidi e dei sali insieme ad altri composti lipofili. Una gran parte del traffico in entrata sopravanza la possibilità di eliminazione del fegato. Le fonti molecolari della bilirubina sono: l'emoglobina presente nei globuli rossi ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...