Processo biochimico mediante il quale alcuni elementi chimici sono convertiti in compostiorganici (➔ chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana) il carbonio dell’anidride carbonica assunta [...] dalle piante forma glucosio (insieme con idrogeno e ossigeno) ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Stoccolma 1840 - Uppsala 1905), professore a Uppsala; autore di importanti ricerche nel campo dei complessi inorganici, dei composti delle terre rare, e anche dei compostiorganici (derivati [...] della naftalina). Scoprì il tulio nel 1878 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1870 - Dresda 1948); prof. di chimica fisica al politecnico di Dresda. Ha compiuto importanti ricerche teoriche e pratiche nel campo dell'elettrochimica (elettrolisi di soluzioni alcaline, [...] potenziometria, preparazione elettrochimica di compostiorganici, cromatura). ...
Leggi Tutto
In botanica, parassita che sottrae all’ospite tutte le sostanze alimentari di cui ha bisogno, quindi anche compostiorganici, al contrario dell’ aloparassita (o emiparassita), che sottrae soltanto l’acqua [...] e i sali inorganici disciolti ...
Leggi Tutto
Tecnologia che consente di decontaminare suoli e acque inquinati dalla presenza di compostiorganici in gran parte derivati dalla petrolchimica, utilizzando l’azione naturale di microrganismi già presenti [...] o impiantati allo scopo ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bonn 1889 - Würzburg 1954), figlio di Richard, allievo di K. Auwers, prof. al politecnico di Brünn, è noto principalmente per ricerche di chimica organica (compostiorganici del fosforo, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice dello stadio precedente la comparsa sulla Terra degli organismi viventi nel quale si suppone si siano formati ed evoluti i compostiorganici fondamentali: amminoacidi, proteine, acidi [...] nucleici ...
Leggi Tutto
Biochimico polacco (Boczki, gov. di Kalisz, 1847 - Pietroburgo 1901), direttore della sezione chimica dell'Istituto imperiale sperimentale di medicina; si occupò in modo particolare del metabolismo di [...] numerosi compostiorganici. ...
Leggi Tutto
In botanica, complesso dei processi chimici di catabolismo per i quali i compostiorganici elaborati dalla pianta si ritrasformano in composti inorganici (CO2, NH3 ecc.). ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] , è la polimerizzazione per trasferimento di gruppo; il sistema si basa sull’impiego di un gruppo reattivo costituito da un compostoorganico del silicio che funge da iniziatore e che, a ogni addizione di una nuova molecola di monomero, si sposta sul ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...