La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] localizzato il nucleo dell’atomo stesso. Questa interpretazione permette di giustificare la struttura dei composti della chimica organica, quali gli idrocarburi saturi e quindi degli idrocarburi insaturi e aromatici.
Gerarchia di livelli energetici ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Per l'esercizio dei suoi alti compiti, il ministro della Guerra si serve del Ministero della guerra, complesso organo centrale, composto di: 1 gabinetto del ministro, 1 ufficio coordinamento, 1 ufficio dei generali, 11 servizî (direzioni generali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] molecole che hanno un comportamento uguale a quello dei semiconduttori per realizzare dei diodi composti da film di specie molecolari diverse. Il diodo organico può essere realizzato con tecniche molto semplici quali, per es., lo spin-coating o ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] depositare un film conduttore, resistivo o isolante. La paste sono costituite da una sospensione, in un veicolo organico, di composti solidi in una percentuale del 75%. Da parte di essi (costituenti di base) dipendono le caratteristiche elettriche ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] nell'aria varia di poco in località differenti, mentre nei composti chimici puri non si osserva neppure la più piccola variazione. la produzione di questo gas da parte delle sostanze organiche in decomposizione. D'altra parte il Pettenkofer studiando ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] che contiene 0,001% −0,005% di cloro, attacca gli organi respiratorî, con 0,04-0,06% produce sintomi dannosi, mentre a biatomica: Cl2. Si conoscono due isotopi: Cl35 e Cl37. Nei composti si comporta come mono-, bi-, tri-, penta- ed eptavalente. Lo ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] animale, non solo, ma spesso anche di un determinato organo. Le proteine si trovano sempre in soluzione colloidale, e con gli idrossidoamminoacidi serina e treonina; cromoproteine, composti di una molecola proteica con delle metalloporfirine o ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] nel terreno. Di più recente affermazione e molto promettenti, ma ancora poco noti ai più, sono alcuni composti azoto-organici ad azione fisiologica mirata e abbastanza selettivi (risparmiano insetti utili), come il diflubenzuron.
Bibl.: A. Bassi, P ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] è aumentato con tendenza esponenziale a un tasso di oltre il 3% annuo composto (v. ONU, 1956, p. 9).
P. C. Putnam ha confronto a quello prodotto in una centrale termica nuova. Questi stessi organismi usano come unità di misura la tec con valore di 6 ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] tanto di energia chimica necessaria per costruire con semplici sostanze di partenza, acqua e anidride carbonica, molecole di compostiorganici molto più complessi ed essenziali per la nutrizione: gli zuccheri.
Al tempo stesso si libera ossigeno, che ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...