• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
458 risultati
Tutti i risultati [1039]
Chimica [458]
Biologia [165]
Medicina [115]
Chimica organica [111]
Fisica [93]
Biochimica [91]
Biografie [89]
Industria [76]
Temi generali [74]
Chimica fisica [73]

Hofmann, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Hofmann, August Wilhelm von Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] a fondo dai suoi allievi W. H. Perkin e J. P. Griess, e contribuì inoltre a vari metodi generali di sintesi di composti organici. Vita e attività Allievo di J. Liebig, di cui fu poi assistente. Insegnò a Bonn, poi a Londra e infine a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DIAZOTAZIONE – MITSCHERLICH – FORMALDEIDE – ISONITRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofmann, August Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

cloridrico, acido

Enciclopedia on line

Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. A pressione atmosferica si liquefa a −85 °C in un liquido trasparente, incolore, mobile, che solidifica a −114,2 °C. In presenza di acqua si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloridrico, acido (2)
Mostra Tutti

piridina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico aromatico di Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] molte sintesi (piperidina, coniina, acidi nicotinico e isonicotinico, piridossina), come solvente di sali inorganici o di composti organici, come denaturante (allo stato greggio) dell’alcol, nella preparazione di erbicidi e battericidi e, un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ALOGENURO ALCHILICO – COMPOSTI ORGANICI – GRUPPO ALCHILICO – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piridina (2)
Mostra Tutti

MacDiarmid, Alan

Enciclopedia on line

MacDiarmid, Alan Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si [...] polimerici conduttori, fornendo importanti contributi in merito ai metodi di preparazione e di drogaggio (in partic. della polianilina e del poliacetilene) e alle loro applicazioni come componenti attivi di LED e sensori per composti organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POLIACETILENE – INGHILTERRA – ELETTRICITÀ – DROGAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDiarmid, Alan (1)
Mostra Tutti

cesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] il c. si comporta da monovalente: di esso sono noti numerosi sali (solfato, nitrato, alogenuri ecc.). Il c. forma anche composti organici alchilici e arilici (cesiotrifenilmetile, cesioltile ecc.) molto impiegati per la eccezionale reattività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

europio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da E.-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima [...] : il nitrato Eu(NO3)3, che forma cristalli incolori solubili in acqua, l’ossido Eu2O3 insolubile in acqua, il solfato Eu2(SO4)3‧8H2O ecc. Meno stabili sono i sali dell’e. bivalente. I composti organici dell’e. sono impiegati in spettroscopia RMN. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europio (2)
Mostra Tutti

Calvin, Melvin

Enciclopedia on line

Calvin, Melvin Chimico statunitense (St. Paul, Minnesota, 1911 - Berke ley, California, 1997), prof. di chimica nella University of California, a Berkeley, e direttore della sezione di biochimica del Lawrence Radiation [...] , C. ha elaborato alcune ipotesi circa l'evoluzione della vita sulla Terra, basate in particolare sulle tracce organiche nelle rocce più antiche e sui composti organici ottenuti simulando le possibili condizioni ambientali nello stadio prebiotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EVOLUZIONE DELLA VITA – ISOTOPO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvin, Melvin (2)
Mostra Tutti

Pregl, Fritz

Enciclopedia on line

Pregl, Fritz Chimico (Lubiana 1869 - Graz 1930). Prof. a Innsbruck e a Graz, è noto per i fondamentali contributi portati allo sviluppo dei metodi analitici quantitativi in chimica organica. È considerato il fondatore [...] Nobel per la chimica per il fondamentale contributo rappresentato dall'insieme dei metodi microchimici d'analisi dei composti organici da lui realizzati. Compì anche importanti ricerche di chimica fisiologica (acidi biliari, cheratina, albumina, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – INNSBRUCK – LUBIANA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregl, Fritz (1)
Mostra Tutti

ossiclorurazione

Enciclopedia on line

In chimica, processo in cui la clorurazione di una sostanza organica avviene per mezzo del cloro messo in libertà dalla contemporanea ossidazione di acido cloridrico con ossigeno. Un esempio di o. è la [...] di o. ha importanza in quanto consente di ridurre il consumo di cloro e di evitare la formazione di HCl come sottoprodotto in processi di clorurazione di composti organici, in particolare nella preparazione del cloruro di vinile e di clorometani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOSTANZA ORGANICA – ACIDO CLORIDRICO – OSSIDAZIONE – OSSIGENO – ETILENE

Michaelis, August

Enciclopedia on line

Michaelis, August Chimico (Rostock 1847 - ivi 1916), professore alle università di Aquisgrana e di Rostock; è noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirazolone e del pirazolo, derivati metalloorganici, [...] sintesi dell'arsenobenzene), in particolare, ha compiuto studî anticipatorî sui composti organici del fosforo mentre le sue ricerche sui radicali semichinonici sono state di grande aiuto per spiegare le reazioni di disproporzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DISPROPORZIONE – AQUISGRANA – FOSFORO – ROSTOCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazióne
organicazione organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali