Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri compostiorganici. A pressione atmosferica si liquefa a −85 °C in un liquido trasparente, incolore, mobile, che solidifica a −114,2 °C. In presenza di acqua si ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] molte sintesi (piperidina, coniina, acidi nicotinico e isonicotinico, piridossina), come solvente di sali inorganici o di compostiorganici, come denaturante (allo stato greggio) dell’alcol, nella preparazione di erbicidi e battericidi e, un tempo ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] al terreno, alle stagioni, alle condizioni fisiologiche della pianta ecc.
Chimicamente risultano da miscele di diversi compostiorganici, e questi componenti si possono, salvo poche eccezioni, dividere in due classi: idrocarburi e loro derivati ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] complessi, ecc.).
Per le formule di a. in trigonometria ➔ trigonometria.
Chimica
Reazioni di a. Reazioni tipiche dei compostiorganici non saturi nelle quali due reagenti si sommano per formare una nuova molecola. Coinvolgono molecole che posseggono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] , i carbonati e altri gruppi anionici dei sali minerali contenenti carbonio quali i cianuri, i cianati e i tiocianati. I compostiorganici, in generale, rispetto agli inorganici, hanno un più basso punto di fusione, si decompongono al calore e danno ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] xilani ecc., che per idrolisi danno rispettivamente arabinosio, xilosio ecc.
Pentoside è il nome generico di un compostoorganico, un glicoside che risulta dalla eterificazione di un p. con un aglicone a carattere alcolico.
Dalla fosforilazione di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] )HSO4, da cui poi deriva l’i., che si impiega come agente riducente o in sintesi organiche.
Con il nome di idrossilammine sono noti i compostiorganici che si ottengono dall’i. per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi idrocarburici ...
Leggi Tutto
Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] .
La carbonilazione è la reazione con cui si introduce la molecola di ossido di carbonio in un compostoorganico. A seconda del composto reagente si distinguono diverse reazioni: a) Trasformazione dell’acetilene e derivati con ossido di carbonio in ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] situati in un piano ad angoli di 120°. L’esistenza dei c. è provata dal fatto che alcuni compostiorganici (per es., il cloruro di trifenilmetile), se disciolti in opportuni solventi, come l’anidride solforosa liquida, conducono la corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] Viceversa i gruppi elettron donatori quali −CH3, −OH, −OR, −NH2 provocano un effetto contrario al precedente. Nei compostiorganici alifatici la presenza di effetti i. può portare in alcuni casi a una considerevole modificazione delle proprietà acide ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...