• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [1039]
Biologia [165]
Chimica [458]
Medicina [115]
Chimica organica [111]
Fisica [93]
Biochimica [91]
Biografie [89]
Industria [76]
Temi generali [74]
Chimica fisica [73]

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] il cloro, l'idrogeno, i fosfati, l'acido urico e l'urea, come pure a quella di recuperare dal filtrato diversi composti organici, come il glucosio e gli amminoacidi. Inoltre, altre strutture, come i vari epiteli del tratto intestinale, la pelle e la ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] isolanti anche ad alta temperatura. Fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo sono state le ricerche sui composti organici del silicio, specie quelle compiute in Gran Bretagna da Frederic S. Kipping. · Inventate le resine a base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] particolari sostanze ‒ come gli ossidi d'azoto, i composti organici volatili, l'ozono e altre ‒ che interagiscono in modo talora indesiderato formando composti che possono essere nocivi per gli organismi viventi. La conoscenza e il controllo di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] si è sviluppata nel corso dell'Ottocento come la naturale evoluzione della chimica organica, finalizzata allo studio analitico e strutturale dei composti organici. Il suo statuto epistemologico è rimasto però alquanto incerto per quasi un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] ). In condizioni di disponibilità di ossigeno, la via prosegue con il ciclo degli acidi tricarbossilici che converte vari composti organici in CO2 trasferendo gli elettroni liberati, riducendo l'ossigeno ad acqua e producendo grandi quantità di ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] chimiques sur les corps gras d'origine animale e, l'anno seguente, raccolse le sue esperienze sull'analisi dei composti organici in una monografia notevole anche dal punto di vista teorico, Considérations générales sur l'analyse organique et sur ses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] quindi fornita alle piante; queste ultime, a loro volta, sono in grado di utilizzarlo per la sintesi di composti organici fosforati, i quali, con l'alimentazione, vengono poi assunti anche dagli animali. Gli animali, infine, eliminano il fosforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

ecosistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ecosistema Anna Loy Una comunità biologica e il suo ambiente Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] viventi parte dall'energia solare, assorbita dalle piante e utilizzata per trasformare l'anidride carbonica in composti organici ‒ carboidrati o zuccheri ‒ che formano la maggior parte dei tessuti delle piante. Le piante rappresentano la fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecosistema (5)
Mostra Tutti

tecnica cromatografico-spettrometrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnica cromatografico-spettrometrica Anita Greco Francesco Botrè Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] settori dell’analisi chimica applicata, soprattutto per l’analisi in tracce di sostanze organiche, ovvero qualora sia necessario identificare composti organici presenti in concentrazioni molto basse in matrici complesse (per es., microcontaminanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA

cianobatteri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cianobatteri Roberto Ligrone Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] . Cianobatteri acquisiti come endosimbionti da Eucarioti unicellulari hanno dato origine ai cloroplasti. La proprietà di emettere composti organici all’esterno ha favorito l’acquisizione di cianobatteri come partner in una serie di simbiosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – PROCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianobatteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazióne
organicazione organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali