Processo fra i più importanti nell’ambito dell’industria chimica che consiste nell’introduzione in un compostoorganico di uno o più nitrogruppi −NO2. Si distinguono tre diversi tipi di n.: a) n. di composti [...] nitrante) quanto maggiore è il numero di nitrogruppi da introdurre in un compostoorganico. La scelta delle condizioni operative dipende dalla natura della sostanza organica da nitrare e dal numero e dalla posizione dei nitrogruppi da introdurre ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] materia prima.
I principali intermedi
L’etilene è il prodotto organico più importante al mondo per volumi di produzione, con la resa in propilene, ma il valore di mercato di questi composti è attualmente scarso. Nel taglio C4 quasi il 50% è ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] di nichel.
Nichelcarbonile (o nicheltetracarbonile; Ni(CO)4) Composto di coordinazione del n. metallico (cioè con numero di prolungata); insolubile in acqua, solubile nei solventi organici, esso si ottiene facendo passare, a una temperatura ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile [...] inorganici (litargirio, ossido di calcio o di magnesio ecc.), ma più frequentemente organici (anilina o suoi derivati, guanidina o suoi derivati, composti tiazolici, disolfuri ecc.). In genere la v. viene effettuata in ambiente alcalino, mentre ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione [...] della natura del componente da estrarre, acqua, liquidi organici, soluzioni alcaline, acide, saline ecc. Il materiale prima che mira a trasformare, per es., solfuri poco solubili in composti più facilmente solubili in acqua: cloruri, solfati ecc. ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (Rebecq-Rognon, Brabante, 1838 - Bruxelles 1922); il suo nome è legato alla realizzazione del processo per la produzione del sodio bicarbonato (soda S.) noto appunto come processo Solvay. [...] belga che inizialmente si occupò della produzione di sodio bicarbonato col processo S. e successivamente estese l'attività ad altri campi producendo composti inorganici e organici e divenendo uno dei primi gruppi multinazionali europei del settore. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...