• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [41]
Chimica fisica [9]
Biologia [8]
Chimica organica [6]
Chimica industriale [6]
Biochimica [6]
Chimica inorganica [6]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Medicina [3]

PINO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Piero Franco Calascibetta PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia. Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] alla chimica organica macromolecolare, alla stereochimica di sostanze a basso e alto peso molecolare, alla sintesi di composti organometallici e infine alla catalisi omogenea ed eterogenea. In particolare, si soffermò sui fenomeni di isomeria nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANOMETALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Piero (1)
Mostra Tutti

organocatalisi

Lessico del XXI Secolo (2013)

organocatalisi organocatàlisi s. f. – Tipo di catalisi nella quale la sostanza che agisce da catalizzatore (aumentando la velocità della reazione) è una piccola molecola di natura organica. Come l'analogo [...] in catalisi è stato sporadico e marginale rispetto a quello delle principali classi di catalizzatori: metalli, complessi e composti organometallici, enzimi. Solamente nei primi anni del 21° sec. si è assistito a un aumento dell'interesse per questo ... Leggi Tutto

Suzuki, Akira

Lessico del XXI Secolo (2013)

Suzuki, Akira Suzuki, Akira. – Chimico giapponese (n. Mukawa 1930). Ha ottenuto il PhD presso la Hokkaido University nel 1959 e presso la stessa università ha svolto tutta la sua attività fino al 1994, [...] , poco dopo la scoperta da parte di Ei-ichi Negishi della efficacia dei composti organometallici dello zinco in questa reazione, S. trovò che anche i composti del boro (boronati, acidi aril- e vinilboronici) erano in grado di realizzare efficienti ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzuki, Akira (1)
Mostra Tutti

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] rapido di grandi numeri (librerie, dall'ingl. library) di composti o anche di estratti non purificati. Restano aperti i problemi di Woodward e Hoffman, i reagenti e i catalizzatori organometallici, la chimica di coordinazione, le reazioni in cascata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] da leganti L, forma un legame iniziale con il gruppo R di un composto organico RX, in cui X è un gruppo uscente, in genere un . La sintesi organica si è avvalsa della catalisi organometallica per ottenere sintesi ben più complesse, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] transizione N-V cade a lunghezza d'onda maggiore che nel composto saturo [III]. Le transizioni N-V, creando o accentuando nelle a dispersione, dalle ftalocianine, dai complessi organometallici e dai coloranti reattivi. Coloranti a dispersione ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ALOGENURI ALCHILICI

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] e la cosiddetta B-cristallina. Ultimamente, un grande interesse si è concentrato inoltre su c. l. organometallici, cioè composti caratterizzati dalla presenza nella molecola mesomorfa di un atomo metallico: tali sistemi possiedono caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RETICOLO CRISTALLINO – POTENZIALE ELETTRICO – STATI DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

FEOFITINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che si ottengono nella scissione della clorofilla per azione dell'acido ossalico, scissione assai blanda in confronto di quella operata dagli alcali e che conduce alla semplice sostituzione del [...] , acetone, cloroformio, con colorazione verde oliva. Formano complessi organometallici col rame, col ferro e con lo zinco, assumendo una stretta somiglianza con la clorofilla. Alcuni di questi composti sono fluorescenti. Bibl.: R. Willstätter e A. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFORMIO – CLOROFILLA – FEOFITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEOFITINE (1)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] normali spettrometri ad alta risoluzione per campioni in vitro. 4. Composti organici. Nel caso di sostanze organiche i nuclei di più cinetica e il meccanismo di formazione di complessi organometallici; b) investigare il ruolo funzionale degli ioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] possono essere prodotti o decomposti. Accanto al tetraetilpiombo, prodotto utilizzato nella benzina, un altro composto organometallico di sintesi che viene disperso nell'ambiente è il tributilstagno (TBT), che viene usato come antivegetativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
organometàllico
organometallico organometàllico agg. [comp. di organ(ico) e metallico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto (detto più frequentemente metallorganico) costituito da radicali organici combinati con atomi di metalli.
metallocène
metallocene metallocène s. m. [comp. di metallo1 e c(iclopentadi)ene]. – In chimica, denominazione di composti organometallici caratterizzati dall’avere una struttura a sandwich e denominati, a seconda del metallo presente al centro della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali